Descrizione del progetto
Disturbi derivanti dall’alcolismo e dalla depressione in America Latina
L’America Latina deve affrontare una notevole sfida per quanto concerne l’alcolismo e la depressione in comorbilità. Queste condizioni interconnesse esercitano un profondo impatto sugli individui, sulle famiglie e sulle comunità, contribuendo all’onere associato alle malattie non trasmissibili nella regione. Il progetto SCALA, finanziato dall’UE, affronta il problema critico rappresentato dalla dipendenza da alcol e della depressione in comorbilità in America Latina. Facendo leva sull’assistenza sanitaria di base come piattaforma di erogazione integrata nell’ambito di contesti municipali, SCALA implementa approcci alla prevenzione e alla gestione basati sulle evidenze. Attraverso il rafforzamento delle capacità e la formazione degli operatori sanitari e delle parti interessate, insieme all’adozione e ai meccanismi di supporto a livello comunale, il progetto mira a ridurre l’onere di queste condizioni patologiche e delle malattie non trasmissibili ad esse associate.
Obiettivo
Following the strategic approach of the Global Alliance for Chronic Diseases (GACD) to support optimal approaches to implement existing knowledge, SCALA implements and evaluates an evidence-based approach to scale up prevention and management of Alcohol Use Disorders (AUD) and comorbid depression, using primary health care (PHC) as the integrated delivery platform, embedded within municipal settings. SCALA uses different capacity-building and training approaches for a range of health care professionals and other stakeholders and municipal-based adoption and support mechanisms for joined-up action to improve health literacy, and to prevent and manage AUD and comorbid depression, reducing the burden of their attributable non-communicable diseases (NCDs). Implemented in three countries of Latin America (Colombia, Mexico and Peru), SCALA facilitates country-specific priority setting for interventions that capture health and economic costs and benefits with a long-term perspective, to ensure best-buy programme and policy decisions that lay out the pathways for scaling up in other countries of the region, and, further, globally. SCALA supports implementation of the WHO Mental Health Action Plan 2013-2020, using primary health care as the platform for the prevention and management of AUD and comorbid depressive disorders, closing treatment gaps, and reducing stigma and social exclusion. SCALA contributes to UN Sustainable Development Goal 3 as a whole, and, in particular 3.5 that strengthens the prevention and treatment of the harmful use of alcohol.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.