Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Data Incubator

Descrizione del progetto

Incubatore europeo di dati per start-up e PMI

Molte PMI si trovano ad affrontare numerosi problemi quando cercano di elaborare una strategia completa in materia di dati: mancanza di accesso a set di dati aziendali privati; accesso alle esigenze effettive delle aziende che dispongono di tali set di dati; accesso a investitori di capitale di rischio e investitori disposti a proporre le loro soluzioni o finanziamenti senza capitale di avviamento. Il progetto EDI, finanziato dall’UE, intende aiutarle a superare questi ostacoli fornendo un’infrastruttura gratuita con strumenti open-source, formazione sulle soluzioni disponibili, servizi commerciali per sviluppare la loro idea imprenditoriale e finanziamenti di capitali di avviamento. EDI darà impulso all’economia europea dei dati promuovendo una comunità composta da fornitori di dati, innovatori, esperti di tecnologia e impresa, investitori, università e aziende, con l’obiettivo finale di collegare le start-up e le PMI europee a una rete vivace.

Obiettivo

Only 2 out of the top 20 companies changing lives and making money out of Big Data are European. Europe is not playing the role it should in the global market. European Data Incubator project aims to revert this situation. Every company is born as a startup, and Big Data has already proven to be a disruptive technology that can provide substantial changes in traditional and innovative domains.
Many SMEs are facing a number of problems when attempting to develop a sort of comprehensive data strategy. The tools required to make successful data management an achievable prospect often require an up-front capital investment. The data remains in silos and its availability or cross-domain value is still unperceived.
EDI will help them jump this hurdle providing (1) a free infrastructure with open source tools (2) training on the most known off-the-self solutions (3) support and business services to develop their business idea and (4) equity-free funding.
The main objective of the project will be to leverage the technology and knowledge on Big Data across countries and sectors thanks to the incubation of start-ups/SMEs who use Big Data open source tools oriented to sort out major challenges in different business which facilitate their data assets.
An experienced consortium will be behind EDI. It is comprised by experts on Big Data technologies, the managers of several acceleration initiatives within the FIWARE Accelerate programme, existing incubators like Deusto Entrepreneurship Centre and etventure Seed Lab and the largest online network for start-ups (F6S). Moreover, 16 data providers, from Finance, Transport, Industry 4.0 Retail, Media&Content, Energy, etc. will provide data to the incubation process.
We expect to incubate around 120 companies under a 3-phase incubation programme (funnel approach) launching 3 call for proposals and disbursing up to €5M equity-free and commiting to raise additional financing resources up to €15M for them from private investors mainly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LA IGLESIA DE DEUSTO ENTIDAD RELIGIOSA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 634 514,51
Indirizzo
AVENIDA DE LAS UNIVERSIDADES 24
48007 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 752 784,01

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0