Descrizione del progetto
Analisi e integrazione di contenuti multimediali innovativi per le industrie creative
Nel mondo dell’architettura, della creazione di videogiochi e del design, i professionisti si trovano spesso ad affrontare la difficile sfida di trovare idee e ispirazioni innovative. La mancanza di metodi efficienti per sfruttare grandi quantità di contenuti visivi e testuali online rappresenta un ostacolo per il processo creativo. In risposta a questo problema, il progetto V4Design, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma per fornire a designer esperti e non gli strumenti necessari a semplificare e migliorare la propria fase creativa. Il progetto riutilizzerà e riproporrà svariati contenuti visivi e testuali online, determinando una grande svolta nell’industria del design. In particolare, V4Design acquisirà e analizzerà in modo intelligente dati provenienti da varie fonti, tra cui film, documentari, dipinti, immagini e documenti testuali, sviluppando inoltre uno strumento completo per la raccolta, l’analisi e il recupero di tali dati.
Obiettivo
V4Design will develop a platform that provides architects, video game creators and designers of any expertise with innovative tools necessary to enhance and simplify the creative phase of the designing process. The main idea behind V4Design is to reuse (i) visual: movies, documentaries paintings and images from other artwork and (ii) textual content: from textual documentations in films, critics, catalogues, museum guides, and re-purpose it in order in a way that will be useful for architecture and video game designers.
To this end, V4Design will develop a data collection and retrieval tool that will gather data from content providers and crawl on-line art libraries, in order to extract 3D and VR representations from objects, buildings and cityscape environments. Additionally, V4Design will introduce innovative design tools to architects, designers and video game creators that will leverage visual and textual ICT technologies: (i) extract a specific historic era’s artistic or aesthetic style, localize buildings and art-objects in visual data, (ii) generate personalized summaries of the retrieved commentaries, reviews, critics, etc. on the visual content, and (iii) enhance all the above with semantic knowledge, smart indexing and retrieval capability.
By this way, the creative phase of the design process will be greatly enhanced. Past aesthetic trends and SoA design knowledge would be easily reused, fully leveraging the skills, competencies and talent of designers and allowing them to explore and create new realms. A very rich source of inspiration will be also provided by textual summaries derived from the reflections on the analyzed artwork tuned to designers’ interests and profiles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.