Descrizione del progetto
Sistema operativo di previsione e allarme alluvioni in Africa occidentale
Le inondazioni sono un problema in rapida crescita in Africa occidentale. Vi è un grande bisogno di un accesso affidabile alle previsioni e agli allarmi operativi sulle alluvioni, prodotti da un robusto sistema TIC adattato alle condizioni regionali e gestito da istituzioni capaci dell’Africa occidentale. Il progetto FANFAR, finanziato dall’UE, intende rafforzare la cooperazione tra idrologi, esperti di TIC, analisti delle decisioni e comunità di utenti finali dell’Africa occidentale ed europei per fornire un sistema pilota di previsione e di allerta dei flussi di corrente co-progettato, co-adattato, integrato e co-gestito per l’Africa occidentale. Gli utenti finali parteciperanno a workshop e incontri virtuali per dimostrare il sistema, definire le esigenze degli utenti, co-progettare gli adattamenti e sviluppare le capacità. In definitiva, la tecnologia esistente del progetto sarà completamente integrata e adattata alle condizioni dell’Africa occidentale.
Obiettivo
Flooding is a rapidly growing concern in West Africa, projected to increase with climate change. It is both a threat and a blessing for human lives, agriculture and infrastructure. There is a great need for reliable access to operational flood forecasts and alerts produced by a robust information and communication technology (ICT) system adapted to regional conditions and operated by capable West African institutions.
More than six years of cooperation between FANFAR participants have identified user needs and co-developed technologies and capacities aimed at meeting them. As a result, several ICT components of the desired system are already available, including input data streams, a hydrological model, a cloud computing platform, and a communication channel. However, they have not yet been fully integrated or adapted to the conditions and needs in West Africa (e.g. unreliable electricity and internet). Some components are already used by key West African institutions. However, e.g. human and financial capacity is still limiting uptake.
The aim of FANFAR is to reinforce the cooperation between West African and European hydrologists, ICT experts, decision analysts, and end-user communities to provide a co-designed, co-adapted, integrated, and co-operated streamflow forecasting and alert pilot system for West Africa. End-users will participate in regular workshops and virtual meetings aiming to demonstrate the ICT, define user needs, co-design necessary adaptations, and develop capacity. Through this incremental refinement process, our existing ICT will be fully integrated and adapted to West African conditions. The system will be operated, supported and tested in practical flood management by regional, national and local institutions. Social science frameworks will be employed to aid development decisions, analyze behavioural responses, and understand technology adoption processes aiming to facilitate sustainable uptake of the system in the region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 76 NORRKOEPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.