Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure and Safe Internet of Things

Descrizione del progetto

Un quadro sicuro per l’Internet delle cose

La digitalizzazione e la proliferazione delle applicazioni tecnologiche intelligenti hanno tradotto sempre più l’Internet delle cose (IoT) in realtà, concretizzandone i molteplici vantaggi offerti. Tuttavia, questi sviluppi hanno altresì fatto raggiungere livelli critici ai rischi legati alla cibersicurezza, pericoli in continuo aumento che rappresentano una minaccia non solo per i processi online, ma anche per i sistemi fisici. Riconoscendo la portata di questa emergenza, il progetto SerIoT, finanziato dall’UE, si propone di progettare, sviluppare, implementare e valutare un quadro innovativo per l’IoT che si baserà su reti intelligenti adattive definite da software e consentirà di migliorare e ottimizzare in modo significativo la sicurezza di questa tecnologia. In definitiva, il progetto metterà in mostra le capacità del quadro sviluppato in diversi ambiti di Industrie 4.0.

Obiettivo

The IoT is coming upon us faster than we think, catapulting EU industry, homes and society into the huge arena of security risks that accompany an untested yet already universal technology that directly manages our cyber-physical reality on a daily, and indeed second by second, basis. Attacks on content and quality of service of the IoT platforms can have economic, energetic and physical security consequences that go way beyond the traditional Internet’s claimed lack of security, and beyond the threats posed by attacks to mobile telephony. The secure SerIoT platform is a key step that can be used to implement secure IoT platforms and networks anywhere and everywhere. The SerIoT project will develop, implement and test a generic IoT framework based on an adaptive smart Software Defined Network with verified software, secure routers, advanced analytics, and user friendly visual analytics. SerIoT will optimize the information security in IoT platforms and networks in a holistic, cross-layered manner (i.e. IoT platforms & devices, honeypots, SDN routers and operator’s controller) that will be based both on dynamic and distributed processing of variable complexity by single network components (i.e. IoT platforms, devices and honeypots will perform lightweighted processes while SDN routers will be shouldered with more heavy processes), as well as on a centrally located server/controller that will have the main control of the network and will collect, aggregate and fuse the relevant information. Large-scale pilots will test SerIoT technology in various use cases including intelligent transport and surveillance, flexible manufacturing within Industrie 4.0 and other emerging domains such as food chain & logistics, m-Health (both at Home & in Hospitals business scenarios) and energy (smart grid).Through these technology developments and test-beds, the project will deliver a unique portable software-based SerIoT network that can spearhead Europe’s success in the IoT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT INFORMATYKI TEORETYCZNEJ ISTOSOWANEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 584 625,00
Indirizzo
UL. BALTYCKA 5
44 100 Gliwice
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Śląskie Gliwicki
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 584 625,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0