Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development, Operation, and Quality Assurance of Trustworthy Smart IoT Systems

Descrizione del progetto

Un innovativo quadro DevOps per sistemi IoT intelligenti affidabili

I sistemi IoT svolgono un ruolo cruciale in diversi ambiti applicativi digitali, fra cui la sanità elettronica, le città intelligenti, i sistemi di trasporto intelligenti e la produzione intelligente. Tuttavia, garantire la creazione e il funzionamento di sistemi IoT intelligenti affidabili è di estrema importanza. Il movimento DevOps promuove l’adozione di migliori pratiche e strumenti di ingegneria software per garantire la qualità del servizio. Tuttavia, nonostante l’industria dei software abbia abbracciato DevOps, manca ancora un supporto completo di questo tipo per sistemi IoT intelligenti e affidabili. Il progetto ENACT, finanziato dall’UE, intende migliorare gli attuali metodi DevOps per agevolare lo sviluppo di sistemi IoT intelligenti. Il progetto introdurrà meccanismi innovativi per garantire la garanzia di qualità e l’affidabilità, come la gestione dei conflitti di attuazione e i test e le consegne continuative nell’IoT.

Obiettivo

To unleash the full potential of IoT, realizing the digital society and flourishing innovations in application domains such as eHealth, smart city, intelligent transport systems, and smart manufacturing, it is critical to facilitate the creation and operation of trustworthy Smart IoT Systems. Since smart IoT systems typically operate in a changing and often unpredictable environment, the ability of these systems to continuously evolve and adapt to their new environment is decisive to ensure and increase their trustworthiness, quality and user experience. The DevOps movement advocates a set of software engineering best practices and tools, to ensure Quality of Service whilst continuously evolving complex systems and foster agility, rapid innovation cycles, and ease of use . Therefore, DevOps has been widely adopted in the software industry . However, there is no complete DevOps support for trustworthy smart IoT systems today.
The main technical goal of ENACT is to develop novel IoT platform enablers to:
i) Enable DevOps in the realm of trustworthy smart IoT systems, and enrich it with novel concepts for end-to-end security and privacy, resilience and robustness strengthening trustworthiness, taking into account the challenges related to “collaborative” actuation and actuation conflicts.
ii) Facilitate the smooth integration of these to leverage DevOps for existing and new IoT platforms and approaches (e.g. FIWARE, SOFIA, and TelluCloud).

This will be accomplished by evolving current DevOps methods and techniques to support the agile development and operation of smart IoT systems, and provide a set of novel mechanisms to ensure quality assurance and trustworthiness, such as actuation conflict handling, continuous testing and delivery across IoT, edge and cloud spaces and end to end security and privacy management. Through this ENACT will provide a DevOps framework for smart IoT Systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 756,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 184 756,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0