Obiettivo
EuroPACE will develop a scalable on-tax financing mechanism to unlock the huge potential for deployment of energy saving and generation technologies to European households. The scheme is inspired by the successful US PACE scheme, that was invented in California in 2008.
The project will address several fundamental challenges to Energy Efficiency investment by (1) A Market-Based Approach: EuroPACE will deploy private capital as up-front financing to homeowners, i.e. reduce reliance on grants and subsidies, (2) De-Risking EE Investment: the long-term repayments obligation is tied to a property and not its owner. In turn, municipalities will be the conduit for the repayment via a special levy collected with the property tax bill, (3) Technical Assistance: decision-making processes for homeowners will be optimised by training energy service contractors. They will be held to account by a comprehensive consumer protection code, (4) Aggregation and Standardization: EuroPACE will design standard underwriting requirements and project performance guidelines to enable project aggregation and Green Bonds issuance.
By 2025, the EuroPACE industry will generate measurable impact in the three key areas: (1) Economy: over 45.000 jobs and €5bn of capital in local economies across the EU27, (2) Society: over 300.000 homes retrofitted and improved, and (3) Environment: energy saving of 3.5MWh/year equating to CO2 savings totalling 1.8m tons. EuroPACE will account for just 4.6% of the European renovation industry by 2015 giving way to huge growth potential.
This will be achieved by a well-resourced and highly skilled consortium that will focus its efforts on three pillars of activity: (1) Conduct a market review to assess on-tax financing suitability in EU27, (2) Develop and execute a first EuroPACE pilot in the city of Olot (Spain) and (3) Develop generalised Guidelines and a Toolkit that will make EuroPACE fully scalable. Over 75 signed Letters of Support confirm a broad support platform for the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00 165 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.