Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Precision Immuno-oncology in Colorectal cancer

Obiettivo

Immunotherapy with checkpoints blockers is transforming the treatment of advanced cancers. Colorectal cancer (CRC), a cancer with 1.4 million new cases diagnosed annually worldwide, is refractory to immunotherapy (with the exception of a minority of tumors with microsatellite instability). This is somehow paradoxical as CRC is a cancer for which we have shown that it is under immunological control and that tumor infiltrating lymphocytes represent a strong independent predictor of survival. Thus, there is an urgent need to broaden the clinical benefits of immune checkpoint blockers to CRC by combining agents with synergistic mechanisms of action. An attractive approach to sensitize tumors to immunotherapy is to harness immunogenic effects induced by approved conventional or targeted agents.
Here I propose a new paradigm to identify molecular determinants of resistance to immunotherapy and develop personalized in silico and in vitro models for predicting response to combination therapy in CRC. The EPIC concept is based on three pillars: 1) emphasis on antitumor T cell activity; 2) systematic interrogation of tumor-immune cell interactions using data-driven modeling and knowledge-based mechanistic modeling, and 3) generation of key quantitative data to train and validate algorithms using perturbation experiments with patient-derived tumor organoids and cutting-edge technologies for multidimensional profiling. We will investigate three immunomodulatory processes: 1) immunostimulatory effects of chemotherapeutics, 2) rewiring of signaling networks induced by targeted drugs and their interference with immunity, and 3) metabolic reprogramming of T cells to enhance antitumor immunity.
The anticipated outcome of EPIC is a precision immuno-oncology platform that integrates tumor organoids with high-throughput and high-content data for testing drug combinations, and machine learning for making therapeutic recommendations for individual patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 460 500,00
Indirizzo
CHRISTOPH PROBST PLATZ 1
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 460 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0