Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Cyber-Threat Intelligence, Detection, and Mitigation Platform for a Trusted Internet of Things

Descrizione del progetto

Proteggere l’ecosistema dell’internet delle cose per mitigare gli attacchi su larga scala

Nel regno dell’internet delle cose, la progettazione fallace di hardware legacy e dispositivi embedded ha creato un problema di sicurezza pressante. Si tratta di una vulnerabilità che consente ai criminali informatici di compromettere facilmente questi dispositivi, provocando attacchi su larga scala alle infrastrutture informatiche critiche. In questo contesto, il progetto CYBER-TRUST, finanziato dall’UE, è alla guida di una piattaforma innovativa. Catturando gli attacchi emergenti, comprese le vulnerabilità zero-day, il progetto mira a raccogliere e condividere in modo proattivo le informazioni sulle minacce informatiche. Sfruttando i libri contabili distribuiti e le blockchain, migliorerà le capacità di rilevamento e risposta contro gli attacchi informatici mirati e interdisciplinari. Il progetto si concentra inoltre sul mantenimento di profili di vulnerabilità accurati dei dispositivi dell’internet delle cose, sulla conformità alle normative e sulla riduzione al minimo dei danni causati dagli attacchi informatici.

Obiettivo

The CYBER-TRUST project aims to develop an innovative cyber-threat intelligence gathering, detection, and mitigation platform to tackle the grand challenges towards securing the ecosystem of IoT devices. The security problems arising from the flawed design of legacy hardware and embedded devices allows cyber-criminals to easily compromise them and launch large-scale attacks toward critical cyber-infrastructures. The proposed interdisciplinary approach will capture different phases of such emerging attacks, before and after known (even years old) or unknown (zero-day) vulnerabilities have been widely exploited by cyber-criminals to launch the attack. Emphasis is given on building a proactive cyber-threat intelligence gathering and sharing system to prevent the exploitation of zero-day vulnerabilities. This intelligence information will be used to maintain accurate vulnerability profiles of IoT devices, in accordance with data protection, privacy, or other regulations, and optimally alter their attack surface to minimise the damage from cyber-attacks. Novel technologies will be developed, based on distributed ledgers and blockchains, to monitor devices’ integrity state and network behaviour that will considerably increase the detection and response capabilities against targeted and interdisciplinary cyber-attacks. In the case of alleged malicious activity, tools for collecting and storing forensic evidence on a tamper-proof blockchain structure will be delivered, taking into account the specific needs of law enforcement agencies. Privacy-preserving network monitoring and advanced virtual reality-based visualisation techniques will be employed for quickly detecting botnets, DDoS attacks and other incidents. Relying on interdisciplinary research, an intelligent autonomous cyber-defence framework will be built for providing
intelligent ways of isolating the devices under an attacker’s control (or infected) and effectively responding to and mitigating large-scale attacks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KENTRO MELETON ASFALEIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 434 662,51
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 434 662,51

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0