Descrizione del progetto
Garantire la conformità al GDPR promuovendo l’innovazione
Oggi le organizzazioni si trovano ad affrontare numerose sfide associate alla necessità di garantire la conformità al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Il progetto BPR4GDPR, finanziato dall’UE, fornisce un quadro versatile adattato a varie scale e domini applicativi che fornisce una serie di strumenti conformi ai requisiti del GDPR. Il progetto, fondato su una base semantica e implementato sul cloud, utilizza modelli di processo espressi attraverso un metamodello di conformità in grado di acquisire le disposizioni avanzate in materia di privacy. Un potente quadro politico assicura la verifica e la trasformazione automatica dei modelli, rendendoli inerentemente sensibili alla privacy. Sfruttando la tecnica del process mining, la soluzione verifica la conformità e migliora i modelli nel corso del tempo. Affrontando in modo completo le sfide legate al GDPR, il progetto offre strumenti per supportare la conformità a tale regolamento, la rendicontazione, la gestione dei dati e il miglioramento della privacy.
Obiettivo
The goal of BPR4GDPR is to provide a holistic framework able to support end-to-end GDPR-compliant intra- and inter-organisational ICT-enabled processes at various scales, while also being generic enough, fulfilling operational requirements covering diverse application domains. To this end, proposed solutions will have a strong semantic foundation and cover the full process lifecycle addressing major challenges and priorities posed by the regulation, including requirements interpretation, broad territorial scope, accountability, security means enforcement, data subject’s rights and consent, unified data view and processing actions inventory, privacy by design, etc.
The starting point will be process models, either automatically discovered through organisation logs or manually specified, formally expressed through a Compliance Metamodel, a comprehensive process modelling technology able to capture advanced privacy provisions. Thereupon, a highly expressive policy framework will guide the automatic verification of these models regarding GDPR requirements, and their subsequent transformation, so that they are rendered inherently privacy-aware before being deployed for execution. Subsequently, the consistent execution of GDPR-compliant processes will be ensured by a comprehensive set of tools able to support all diverging requirements that may arise from GDPR, related to data handling, data subjects’ involvement, various PETs, etc., so that even organisations with currently no such infrastructure in place can readily have such mechanisms. Finally, process mining will be extensively used for the ex post analysis of processes, in order to ensure that specified policies are indeed enforced. However, apart from verifying compliance, such techniques will offer the added value of automatically improving process models over time towards optimised fulfillment of both legal and business requirements.
Deployed on the Cloud, BPR4GDPR will provide for Compliance-as-a-Service (CaaS)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.