Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massive Star Formation through the Universe

Obiettivo

Massive stars are important throughout astrophysics, yet there remain many open questions about how they form. These include: What is the accretion mechanism of massive star formation? What sets the initial mass function of stars, especially at the highest masses? What is the relation of massive star formation to star cluster formation? How do massive star and star cluster formation vary with galactic environment? What was the nature of the first stars to form in the universe and could these have been the seeds for supermassive black holes? With recent advances in both theoretical/computational techniques and observational facilities, the time is now ripe for progress on answering these questions.

Here we propose an ambitious research program that combines latest theoretical studies of massive star and star cluster formation, including analytic, semi-analytic and full numerical simulations, with state-of-the-art observational programs, including several large surveys. We will: 1) Develop new theoretical models for how individual massive stars form from gas cores, focusing on diagnostics and including study of how the process depends on galactic environment; 2) Test these protostar models against observations, especially with ALMA, SOFIA, JVLA, HST and in the near future with JWST and eventually TMT & E-ELT; 3) Develop theoretical models for star cluster formation, including both magneto-hydrodynamics of the gas and N-body modeling of the young stellar population, with the focus on how massive stars form and evolve in these systems; 4) Test these protocluster models against observational data of young and still-forming star clusters, especially with ALMA, HST, Chandra, JWST and ground-based near-IR facilities; 5) Explore new theoretical models of how the first stars formed, with potential implications for the origins of supermassive black holes - one of the key unsolved problems in astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0