Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ubiquitous Quantum Communications

Obiettivo

''It is difficult to make predictions, especially about the future'' - Mark Twain.

Yet, Gordon Moore's predictions - known as Moore's Law - made in 1965 remained valid for half a century!

As a result, semi-conductor technology is approaching nano-scale
integration and on this journey to quantum futures the traveller
enters the world of quantum physics, where many of the phenomena are
rather different from those of classical physics. This proposal
contributes to the 'quantum jig-saw puzzle', with special emphasis on
the enabling techniques of ubiquitous quantum communications,
potentially leading to job- and wealth-creation on a similar scale to
the economic benefits of flawless classic wireless communications.

My ultimate goal as a telecommunications researcher is to build
bridges across the exciting fields of quantum physics, mathematics,
computer science and hardware aspects of quantum communications.
Specifically, the three Key Challenges of Work-Packages 1-3 on the new
concept of Pareto-optimum error control, secret key-distribution,
network coding and entanglement distribution will lead to creating
stepping-stones for the Grand Challenge of Work-Package 4, dedicated
to the support of quantum-communications for aircraft 'above the
clouds'.

Methodology: theoretical performance bounds will be established
based on the hitherto unexplored Pareto-optimum quantum design
philosophy using multi-component optimization. Explicitly, the
Pareto-front of optimal solutions will be found off-line, where none
of the conflicting parameters, such as the bit-error ratio, transmit
power, delay and implementation complexity can be improved without
degrading some of the others. A suite of new soft-decision aided
components will be conceived by invoking code-specific quantum
syndrome decoders to be designed for iterative soft-information
exchange without perturbing the fragile quantum states. Finally,
quantum-communications solutions will be created for drones and planes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 372,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 372,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0