Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environment-coupled metabolic models for engineering high-temperature and drought REsistant LEAF metabolism.

Obiettivo

Food security is one of the biggest challenges of our century. Climate change and an increasing human population call for
crop plants that are resistant to abiotic stresses, such as heat and drought while maintaining high productivity and nutritional
values. This will require rational strategies for metabolic engineering of crop plants. Fundamental to this engineering
challenge is the modelling of leaf metabolism. Leaves are the main site of photosynthesis and therefore the interface where
carbon from the environment is assimilated to synthesise and maintain cellular components. Plants have developed different
mechanisms to fix carbon: C3, C4, and Crassulacean Acid Metabolism (CAM). While C3 photosynthesis is the most
widespread form, the latter two exhibit higher efficiency at higher temperatures or drought, respectively. Current large-scale
metabolic models lack a mathematical description of processes on the interface between the environment and the leaf. To
address this problem, I intend to devise a computational approach that couples genome-scale metabolic modeling to the
environment by explicitly modeling gas-water exchange. These multi-layer models will help address fundamental questions
about the operation of C4 photosynthesis and CAM. The workplan comprises two research objectives: 1) Coupling CO2-
water gas exchange models with multi-timestep diel models: The CO2-water exchange models will allow changing
environmental conditions during the diel cycle (e.g. temperature and humidity cycles) to be coupled to the behavior of the
metabolic models. These environment-coupled models will be used to address the second research objective: 2) Model-driven studies of C4 and CAM metabolism: The extended diel models will be used to investigate metabolic engineering
strategies for improved productivity under high temperatures (e.g. by introducing C4) and to understand the trade-off
between productivity and water-use efficiency in both C3 and CAM plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0