Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Network for Odour Sensing, Empowerment and Sustainability

Descrizione del progetto

Uno strumento di mappatura intelligente per il crowdsourcing dell’inquinamento da odori

L’inquinamento da odori, un indicatore di problemi ambientali, è al secondo posto nell’elenco delle lamentele dei cittadini europei e si associa a problemi di salute. Tuttavia, i dati e le statistiche in questo ambito sono scarsi e le normative ambientali non ne tengono conto. Il progetto D-NOSES, finanziato dall’UE, co-progetterà interventi di scienza dei cittadini, in cui verranno utilizzati strumenti di mappatura per raccogliere gli odori e creare collaborativamente soluzioni ad hoc con le organizzazioni della società civile, le ONG, le autorità pubbliche locali, l’industria e il mondo accademico, per dare ai cittadini la possibilità di diventare motori del cambiamento. Le linee guida fai-da-te per la replicabilità dei progetti, le linee guida scientifiche per la definizione delle politiche e il libro verde sull’inquinamento da odori agevoleranno l’inclusione di tale problematica nell’agenda politica. La «Tabella di marcia strategica sull’inquinamento da odori» aprirà la strada a una governance sostenibile dal basso verso l’alto e a più livelli.

Obiettivo

Odour pollution is the second reason for citizens’ complaints after noise, across Europe. Frequent exposure to odour is associated with headache, stress and respiratory problems. Odour nuisance is an indicator of larger environmental issues, such as poor waste management or polluted water. Yet, odour pollution has repeatedly been ignored in environmental regulations leaving citizens defenceless. Due to the lack of regulation, situated technical studies are rarely conducted and data and statistics on odour pollution are scarce or difficult to access. D-NOSES aims to provide a solution to this largely neglected problem by reversing the way in which odour pollution is commonly tackled. Our approach is to empower citizens with RRI, citizen science and co-creation tools to become drivers of change. D-NOSES promotes a quadruple helix model that will be applied at local, national and global levels. Through the International Odour Observatory, we will guarantee access to information in odour pollution. We will co-design citizen science interventions across 7 European and 3 non-European countries, where citizens will use innovative mapping tools to crowdsource odour issues and co-create ad-hoc solutions with CSOs, NGOs, local public authorities, odour emitting industries and academia. Advocacy actions, together with project results, such as DIY Guidelines for project replicability, scientific guidelines for policy making and The Green Paper on Odour Pollution, will be used as policy tools with the ultimate aim of introducing odour pollution in the policy agenda. A ‘Strategic Roadmap on Odour Pollution’ will pave the way for bottom-up, multi-level governance for increased sustainability in the medium to long term. To address D-NOSES aims we have assembled a world-class partnership combining experts in RRI, citizen science and co-creation, International Associations, odour scientists, including universities and SMEs, local administration and public bodies from 9 countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IBERCIVIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 659 246,88
Indirizzo
CALLE MARIANO ESQUILLOR SN CAMPUS RIO EBRO EDIFICIO I+D BLOQUE 2 PLANTA 2
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 246,88

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0