Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and pilot production of SUStainable bio BINDer systems for wood based panels

Obiettivo

The overall objective of the SusBind project is to produce and test, in an industrially relevant environment (TRL5), bio-based binders as alternative to formaldehyde based binder currently used in the production of wood-based panel board (abbreviated as wood board). A lot has been done on this subject, but so far a bio-based binder able to compete at industrial scale with incumbent chemicals, does not exist. The reason to believe on the success of this project is backed: on the selection of the partners, which involves actors across the whole supply chain, and their extensive technological background developed during the last years.

The SusBind project intends to build on these success factors by:
i. Selecting more adequate feedstocks from existing European Bio-refineries;
ii. Applying new and greener conversion technologies for the production of binders and intermediates, including novel epoxidizing enzymes (peroxygenases) developed in the project IndOx (FP7-KBBE; www.indoxproject.eu );
iii. Producing and validating these new bio-based binders with leading wood board manufacturers for two product types: P2 Particle Board (PB) and Medium Density Fibreboard (MDF) and;
iv. Involving the world leading brand owner, producer and retailer of mass market furniture.

The SusBind resulting binder system will prove better performance in PB and MDF in terms of 50 - 75% reduction of formaldehyde emissions than current fossil- and formaldehyde-based wood boards. The active participation of industry and a consumer brand owner secures post-project scale up into existing plants. On the basis of cost analyses performed, an economically viable and better performing precursor will increase the marketability of bio-based furniture products concerned. The results of SusBind will not only benefit consumer health and help mitigate climate change, but also strengthen the European furniture industry by providing a cost efficient, bio-based alternative to formaldehyde-based binders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTDS - VEREIN ZUR FORDERUNG DER KOMMUNIKATION UND VERMITTLUNG VON FORSCHUNG, TECHNOLOGIE UND INNOVATION (RTDS VEREIN, ENGL. RTDS ASSOCIATION)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 787,50
Indirizzo
STROZZIGASSE 2 / 2. STOCK
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 787,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0