Descrizione del progetto
Comprendere la variabilità del ghiaccio marino artico nel tempo
Le simulazioni dei modelli indicano un rapido declino sia dell’estensione che del volume del ghiaccio marino artico. Per anticipare i futuri processi climatici e cambiamenti ambientali, è fondamentale prevederne l’evoluzione. Tuttavia, l’attuale comprensione della variabilità naturale del ghiaccio marino e della sua risposta a fattori esterni, sia naturali che indotti dall’uomo, è considerevolmente affetta da incertezze. Per affrontarle, il progetto IceDynamO, finanziato dall’UE, intende determinare la variabilità e l’estensione della copertura del ghiaccio marino artico stabilendo serie temporali a lungo termine che vanno da decenni a millenni, concentrandosi sul ghiaccio marino e sulle condizioni oceaniche generali nella piattaforma della Groenlandia nord-orientale durante l’Olocene. IceDynamO elaborerà una ricostruzione multi-proxy ad alta risoluzione e stabilirà connessioni con la dinamica della calotta glaciale groenlandese, la circolazione oceanica e il clima globale.
Obiettivo
Arctic sea-ice extent and volume are declining rapidly, and according to model simulations, the Arctic Ocean may become seasonally ice-free as early as around 2040. As sea ice is a critical component of the Earth system, for the prediction of future climatic processes and related environmental changes, it is crucial to forecast its evolution. However, despite the extreme societal and environmental relevance, our understanding of natural sea-ice variability and its response to external natural and human-induced forcing is associated with significant uncertainties. Consequently, state-of-the-art climate models still show a very large spread in the prediction of climate responses for the next century, especially at high latitudes. The insufficient knowledge about natural sea-ice states makes it essential to develop high-resolution sea-ice reconstructions extending back in time beyond the instrumental and satellite era. With this project I will thus improve our basic understanding of the processes determining Arctic sea-ice cover and variability by establishing multidecadal to millennial-scale time series of sea ice and general oceanic conditions on the North East Greenland shelf during the Holocene, with primary focus on the last few millenia. I will develop a high-resolution, multi-proxy reconstruction and link it to the Greenland ice-sheet dynamics, ocean circulation and global climate. I will define the pre-industrial baseline of Greenland sea-ice cover and test the link between sea ice and natural and human-induced climate forcings. Results from this project will have important implications not just for the community of palaeo-scientists but will provide crucial research-data for modellers in order to improve predictive climate models. Such improved models are critical for a better prediction of the fate of Arctic sea ice in a warmer word, and are also needed for society to adapt to a changing environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.