Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Prophages that carry Antibiotic Resistance Genes (ARGs) and their host-bacteria in response to antibiotics and increased lytic activity

Obiettivo

In the European Union, 25,000 deaths per year are caused by multidrug resistant bacteria. This trend is predicted to increase with ever increasing misuse and overuse of antibiotics, which accelerates the evolution of antibiotic resistance (AR). An important mechanism of transferring antibiotic resistance genes (ARGs) among bacteria are temperate bacteriophages (prophages), viruses that can incorporate their own genetic material into the bacterial chromosome, thereby providing their bacterial host (which is now called a ‘lysogen’) with additional genes, such as ARGs. Despite their vast abundance in nature, our understanding of the evolution of ARG-carrying prophages is still incomplete. Therefore I will study the evolution of ARG-carrying prophages and their host bacteria. Specifically, using constructed lysogens (carrying prophage lambda+ARG) of E. coli bacteria, I will (1) use competitive fitness assays to determine the costs/benefits for bacteria of carrying prophages that encode AR and how these costs depend on environmental antibiotic concentrations and the frequency with which the prophage enters the lytic cycle (i.e. the prophage becomes active, replicates and lyses the host cell). (2) I will follow the evolution of these lysogens that carry AR-encoding prophages using a serial transfer experiment in the presence/absence of antibiotics and compounds that induce phage lysis. (3) I will sequence the evolved lysogens including their prophage genomes to detect underlying genomic changes associated with bacterial adaptation to prophage carriage. I predict that the net effect of a prophage that encodes an ARG on the growth and evolution of its host bacterium will strongly depend on both the frequency with which the phage enters the lytic cycle and the costs/benefits of the ARG. By using a novel approach that has been neglected so far (evolution of ARG-carrying prophages) this project will improve our understanding of AR evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0