Descrizione del progetto
Cosa rende così luminose le supernove superluminose: un’indagine su più scale
Le supernove superluminose sono una nuova classe di supernove da 10 a 100 volte più luminose delle supernove convenzionali o delle esplosioni stellari, ma molto più rare. Scoperte nell’ultimo decennio, le loro fonti energetiche e i loro progenitori sono oggetto di un intenso dibattito. Alcuni scienziati hanno ipotizzato che per raggiungere questi enormi livelli di luminosità sia necessario un meccanismo di esplosione esotico o una fonte di energia aggiuntiva. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUPERS si propone di affrontare questa sfida con studi dettagliati di singole supernove, proprietà chiave delle popolazioni e studi degli ambienti delle galassie ospiti, utilizzando set di dati unici provenienti dalla Palomar Transient Factory, dai risultati imminenti della Zwicky Transient Facility e dal telescopio spaziale Hubble.
Obiettivo
“Superluminous” supernovae are a rare class of transients, with peak luminosities outshining ordinary core-collapse and Type Ia supernovae by factors of 10s-100, and are primarily found in dwarf galaxies. Now a decade after their discovery (and with more than 100 such supernovae reported), the energy sources and progenitors of superluminous supernovae are still a subject of intense debate, requiring either an exotic explosion mechanism (such as a pair-instability explosion) or an additional energy source (a rapidly spinning down magnetar, or interaction with dense circumstellar material). Thus, superluminous supernovae represent a challenge to our understanding both of the deaths of the most massive stars, of star formation and stellar evolution in low-metallicity environments, and of the powering of optical emission in supernovae. To make progress, several complimentary approaches are needed. Detailed studies of individual supernovae, particularly at late times, can reveal key signatures of the underlying energy source. On a larger scale, key properties of the population such as the absolute rates are currently only poorly constrained. Finally, studies of their host galaxy environments carry information about the underlying stellar populations, and therefore the progenitor stars. This action aims to uncover the progenitors and energy sources of superluminous supernovae by targeting each of these areas, utilizing one-of-a-kind data sets from the Palomar Transient Factory, the upcoming Zwicky Transient Facility, and the Hubble Space Telescope.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.