Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoparticles with switchable shells for virus sensing and inhibition

Obiettivo

This proposal concerns Reversible Self-assembled Monolayers (rSAMs) as dynamic nanoparticle shells for multivalent interactions at biointerfaces. Current drug design and diagnostics are exploring the multivalency concept, i.e. binding of biological targets via multiple weak interactions. In contrast to classical drug design relying on high-affinity inhibitors, this
relies on dendritic architectures featuring a high density of ligands, e.g. saccharides, capable of simultaneously interacting with biointerfacial receptors. This strategy can be used to inhibit the virus entry by blocking the receptor at the early stages of infection and the concept is being explored as antiviral drugs and in virus sensing. However, in current systems ligands are covalently fixed on the particle surface. This prevents control over the ligand distribution and composition which compromises selectivity and affinity of the interactions. rSAMs are pH-switchable versions of thiol-SAMs. They are tunable with respect to the nature of the head group and layer order and stability while featuring pH responsiveness and the dynamic nature of non-covalently build assemblies e.g. lipid bilayers. Ligand decorated rSAMs therefore feature strongly enhanced affinities for multivalent targets.
The main aims of this proposal are:
1) to investigate the use of rSAMs as dynamic nanoparticle shells for multivalent inhibition of viruses and 2) to assess such
systems as nanoplasmonic sensors for antibody-free ultrasensitive, robust and rapid in situ virus detection.
Under 1) we will select model pathogens, e.g. Ebola and prepare a series of saccharide terminated amidines for the first generation dynamic shell nanoparticles.Their efficiency will be assessed in infection assays using artificial virus particles
Under 2) we will develop influenza virus sensors with subtyping capability within human and animal virus strains. The sensors will be validated with respect to benchmark assays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALMO UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
NORDENSKIOLDSGATAN 1
205 06 MALMOE
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0