Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the drivers of the genetic and functional structure of deep-sea sponge symbiont communities

Obiettivo

Sponges (phylum Porifera) are sessile filter-feeding organisms that dominate the benthos in many regions of the marine environment. They represent the pillars of the ecosystem for the functions and services they provide. Sponges are known for hosting dense, diverse, and highly specific microbial communities that contribute appreciably to the host’s metabolism and biochemical repertoire. Shallow water sponges and their associated microorganisms have received most attention but much less is known about deep-sea sponges, and whether these sponges exhibit contrasting functions and symbiotic relationships as a result of being in an extreme environment. This project aims to determine the next frontier of sponge symbiosis: the functionality of the microbial consortia of deep-sea sponges.

Sponge associated microbial communities vary within and among species, and this variation can be attributed to biotic and abiotic factors. The genetic variability and population structure of the host sponge has been suggested as a factor controlling the intraspecific bacterial composition in different locations. This hypothesis has yet to be rigorously tested, particularly examining coexisting species in the same habitat and species widely distributed across latitudinal gradients. I will explore the role of the host genotype in shaping the associated microbial community by examining several individuals of three species of sponges among five geographically segregated regions, including three localities within each region. Genotyping of sponges and analyses of microbial communities will use next generation sequencing technologies of DNA and RNA, providing high-resolution information of host relationships, microbial compositional and functional profiles. This project will constitute a major breakthrough in bridging the gap between evolution and function in multispecies relationships, attracting the interest of a wide variety of fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0