Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global patterns of intraspecific variation in tree resilience to drought

Descrizione del progetto

Conservare le foreste grazie agli anelli degli alberi

Per salvaguardare servizi ecosistemici vitali, come lo stoccaggio del carbonio, la conservazione della biodiversità e la prevenzione del degrado e della desertificazione del territorio, risulta fondamentale rendere prioritaria la conservazione delle foreste. Il verificarsi di eventi di siccità, fenomeni strettamente legati ai cambiamenti climatici, ostacola la crescita degli alberi e può anche comportarne la morte, provocando conseguenze negative sugli ecosistemi forestali di tutto il mondo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TreEsilience si propone di promuovere una ricerca interdisciplinare che utilizzi gli anelli degli alberi per approfondire il ruolo svolto dall’adattamento locale nel determinare la variazione intraspecifica nella resilienza arborea alla siccità. Questo progetto innovativo impiegherà metodi quali la dendrocronologia, le tecniche comparative filogenetiche e la modellazione della distribuzione delle specie allo scopo di sviluppare strategie efficaci per la gestione e la conservazione delle foreste.

Obiettivo

Forests provide essential long-term ecosystem services, such as reducing carbon emission and biodiversity conservation, and consequently, are the focus of many conservation policies (i.e. Europe 2020 Strategy). Drought events associated with climate change reduce tree growth and prompt mortality episodes, impacting global and severely forest ecosystems. The ability of trees to resist and recover from drought (tree resilience) will be decisive to maintain the functioning of forest ecosystems. Measuring tree climate-growth relationship and resilience is thus key for predicting the effect of climate change. However, because different tree populations may have faced contrasting climatic conditions, the within-species response to climate change may differ geographically due to local adaptation. TreEsilience proposes using tree rings to investigate the role of local adaptation in determining intraspecific variation in tree resilience to drought. To date, such an intraspecific approach has never been pursued. In order to reach this ambitious goal, TreEsilience will use an interdisciplinary approach that combines dendrochronology, phylogenetic comparative methods and species distribution modelling, thus bringing tools from the spatial and evolutionary ecology to the study of forest management and conservation. The results will provide insights into novel strategies to improve forestry efficiency by identifying early signals of tree mortality, useful for forest practitioners, policy-makers and stakeholders in order to mitigate the detrimental effects of land degradation and desertification on human wellbeing due to climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0