Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactive Computing E-Infrastructure for the Human Brain Project

Descrizione del progetto

Servizi di supercalcolo concepiti per il Progetto cervello umano

I neuroscienziati beneficeranno di un nuovo consorzio formato da cinque dei più importanti centri di supercalcolo in Europa (Svizzera, Germania, Spagna, Italia e Francia). Insieme, hanno creato la Piattaforma HPAC, (High Performance Analytics and Computing)(si apre in una nuova finestra) per il Progetto Cervello Umano (HBP, Human Brain Project). Il progetto ICEI, finanziato dall’UE, creerà servizi cloud simili compatibili con le culture lavorative del calcolo scientifico e della scienza dei dati. Questo offrirà agli scienziati una nuova qualità di supercalcolo altamente interattiva e capace di calcoli estremi. Tale sistema duttile e scalabile sarà adattato per la ricerca neuroscientifica.

Obiettivo

Five leading European supercomputing centres are committed to develop, within their respective national programs and
service portfolios, a set of services that will be federated across a consortium. The work will be undertaken by the following
supercomputing centres, which form the High Performance Analytics and Computing (HPAC) Platform of the Human Brain
Project (HBP):
▪ Barcelona Supercomputing Centre (BSC) in Spain,
▪ The Italian supercomputing centre CINECA,
▪ The Swiss National Supercomputing Centre CSCS,
▪ The Jülich Supercomputing Centre in Germany, and
▪ Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA), France (joining in April 2018).
The new consortium will be called Fenix and it aims at providing scalable compute and data services in a federated manner.
The neuroscience community is of particular interest in this context and the HBP represents a prioritised driver for the Fenix
infrastructure design and implementation. The Interactive Computing E-Infrastructure for the HBP (ICEI) project will realise
key elements of this Fenix infrastructure that are targeted to meet the needs of the neuroscience community.
The participating sites plan for cloud-like services that are compatible with the work cultures of scientific computing and data
science. Specifically, this entails developing interactive supercomputing capabilities on the available extreme computing and
data systems. Key features of the ICEI infrastructure are:
▪ Scalable compute resources;
▪ A federated data infrastructure; and
▪ Interactive Compute Services providing access to the federated data infrastructure as well as elastic access to the scalable
compute resources.
The ICEI e-infrastructure will be realised through a coordinated procurement of equipment and R&D services. Furthermore,
significant additional parts of the infrastructure and R&D services will be realised within the ICEI project through in-kind
contributions from the participating supercomputing centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-INFRA-FETFLAG-HBP-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBRAINS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 68 933,60
Indirizzo
CHAUSSEE DE LA HULPE 166, GLAVERBEL
1170 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 68 933,60

Partecipanti (162)

Il mio fascicolo 0 0