Obiettivo
Demographic trends, such as the rapid growth and ageing of the world population, are putting pressure on global healthcare systems, increasing the demand for smart, effective and affordable biomedical systems. Micro-Electro-Mechanical Systems (MEMS) are key components of such biomedical systems, enabling miniaturised devices with diagnostic, prognostic and therapeutic functionalities. Although these systems are poised to revolutionize medical diagnostics and treatment approaches, the slow progress in the development of biocompatible actuator materials is still hindering this industry, preventing a host of new biomedical devices to enter the mainstream market. BioWings proposes to solve this deadlock through the implementation of a completely new class of smart actuating materials to be integrated in biocompatible MEMS. This family of materials is based on highly defective cerium oxides, which recently displayed radically different properties compared to existing ones: 1. They are non-toxic and environmentally friendly, unlike the current lead-based actuators; 2. They show exceptionally high and still uncapped electrostrictive response under moderate electric fields, enabling low power consumption devices; 3. They are fully compatible with silicon-based technologies and many other substrates, including metals and polymers. To fully explore the potential of these materials, foundational knowledge must still be generated on both the basic physical mechanisms and the manufacturing process. To reach this, BioWings focuses on: 1. Understanding, predicting, and controlling the mechanism underlying the unparalleled electrostrictive behaviour of highly defective oxides, by unveiling the effects of the microstructure, as well as the type and concentration of dopants; 2. Identifying a methodology for controlling the electromechanical properties of such materials, using facile manufacturing processes on bio-compatible substrates and electrodes, exploring the scale limit of the device/materials, thus opening up a new path that solves important manufacturing issues in advanced electronics industry; 3. Proving the concept by integrating ceria-based electrostrictors into Bio-MEMS with diverse architectures and acoustofluidic medical blood samples preparation chips.
Such results will be pursued by a multidisciplinary group of academic, industrial and medical partners, who will lay the foundations for a new paradigm in a new bio-compatible and environmentally friendly actuator smart materials design and implementation, which will have considerable impact on the scientific, medical and industrial community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.