Descrizione del progetto
Un’applicazione multilingue per migliorare le capacità di lettura dei bambini
Nonostante l’alfabetizzazione sia un’abilità fondamentale, 2 bambini su 10 nell’UE continuano a fare fatica a leggere. I bambini svantaggiati e immigrati incontrano difficoltà ancora maggiori, con un ulteriore ritardo nelle loro capacità di lettura. L’urgenza di affrontare questo problema è accresciuta dal fatto che il multilinguismo è sempre più vitale nel nostro mondo globalizzato. Il progetto SpeechTech4Literacy, finanziato dall’UE, intende utilizzare la tecnologia vocale per rivoluzionare l’alfabetizzazione digitale e le applicazioni per l’apprendimento delle lingue. Consentendo a queste applicazioni di ascoltare e valutare i bambini mentre leggono ad alta voce, il progetto fornirà un feedback in tempo reale e una guida personalizzata per migliorare le competenze linguistiche e di lettura. La piattaforma di SpeechTech4Literacy è progettata specificamente per i bambini. Sebbene al momento sia disponibile solo in inglese, il progetto prevede di espandere la piattaforma a 13 lingue.
Obiettivo
Literacy is a foundational skill, yet 20% of EU children have difficulty reading, unchanged over the past decade. This problem is more serious for disadvantaged and immigrant children, who lag even further behind in reading skills. Multilingualism is both a needed and desired skill across the globe.
Speech technology has the potential to be a game changer by voice enabling digital literacy and language learning apps to ‘listen’ (and assess) as the child reads aloud, providing the child individual real-time feedback to rapidly improve reading and language skills and track student progress and difficulties.
Adult speech technology systems don’t work for children and existing commercial systems for children are predominantly English and only work in quiet ‘lab-like’ environments, severely limiting their real-world use. SoapBox Labs (SBL) has developed a children's speech assessment platform for real-world conditions such as homes and schools and made the platform available for open license into 3rd party digital learning products, maximising potential for market penetration and impact.
Our ambition is to extend our existing English platform, scaling to 13 languages by 2022 and targeting a global market of 187M children, €3B opportunity.
SBL closed a €1.2M fundraise in Jan 17 and has received widespread support from leading academics, educators and industry stakeholders. SBL’s innovations will have a positive impact on children (through robust, widely accessible and affordable products), industry stakeholders (opening new product channels for education publishers, EdTech companies and developers) and SBL (international expansion with estimated revenues of €33M in 2022; 83 direct/indirect jobs).
The project provides a major achievable step toward raising stagnant EU children’s literacy levels, reaching children no matter where they are, on everyday consumer mobile devices, opening a portal to learning and empowerment, particularly for the most vulnerable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8 DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.