Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Aging: From Educational Opportunities to Individual Risk Profiles

Descrizione del progetto

Mantenere il cervello attivo con l’avanzare dell’età

Invecchiando, le capacità cognitive si deteriorano gradualmente. Se da un lato un certo declino delle facoltà cognitive rientra nel normale processo di invecchiamento, dall’altro alcune persone sperimentano un grave deterioramento e faticano nello svolgere le normali attività quotidiane, come preparare una tazza di caffè, leggere un libro e usare internet. Il progetto CRISP, finanziato dall’UE, valuterà in modo comparativo le influenze contestuali sull’invecchiamento cognitivo, con particolare attenzione alle disuguaglianze legate alle opportunità formative e alle disuguaglianze di genere. Sarà inoltre quantificata la possibilità di prevedere l’invecchiamento cognitivo e la diagnosi di demenza attraverso l’analisi di caratteristiche individuali singolari e raggruppate. I risultati saranno utili per il processo decisionale e potranno guidare i piani di trattamento per le persone affette da demenza.

Obiettivo

Cognitive impairment and dementia have dramatic individual and social consequences, and create high economic costs for societies. In order to delay cognitive aging of future generations as long as possible, we need evidence about which contextual factors are most supportive for individuals to reach highest cognitive levels relative to their potential. At the same time, for current older generations, we need scalable methods to exactly identify individuals at risk of cognitive impairment. The project intends to apply recent methodological and statistical advancements to reach two objectives. Firstly, contextual influences on cognitive aging will be comparatively assessed, with a focus on inequalities related to educational opportunities and gender inequalities. This will be done using longitudinal, population-representative, harmonized cross-national aging surveys, merged with contextual information. Secondly, the project will quantify the ability of singular and clustered individual characteristics, such as indicators of cognitive reserve and behaviour change, to predict cognitive aging and diagnosis of dementia. Project methodology will rely partly on parametric ‘traditional’ multilevel- or fixed-effects modelling, partly on non-parametric statistical learning approaches, to address objectives both hypothesis- and data-driven. Applying statistical learning techniques in the field of cognitive reserve will open new research avenues for efficient handling of large amounts of data, among which most prominently the accurate prediction of health and disease outcomes. Quantifying the role of contextual inequalities related to education and gender will guide policymaking in and beyond the project. Assessing risk profiles of individuals in relation to cognitive aging will support efficient and scalable risk screening of individuals. Identifying the value of behaviour change to delay cognitive impairment will guide treatment plans for individuals affected by dementia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 148 290,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 148 290,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0