Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A 3D printed, affordable myoelectrical prosthetic hand of personalizeable size for optimal comfort and functionality

Descrizione del progetto

Una nuova e migliore progettazione della mano protesica

Il calvario di coloro che utilizzano una protesi di mano continua in quanto le loro esigenze rimangono in gran parte insoddisfatte, con una deprimente percentuale di abbandono totale della protesi pari al 20 %. Quello che lamentano sono disagio e scarsa funzionalità, e tre quarti di loro trovano le protesi troppo pesanti e lente per l’uso quotidiano. Le carenze delle alternative commerciali sono il controllo dei segnali mioelettrici, i modelli di presa avanzati e il contenimento dei prezzi entro i limiti rimborsabili. Il progetto HelpingHAND, finanziato dall’UE, introduce una progettazione unica di mano protesica che utilizza pompe e valvole, consentendo il movimento indipendente delle dita attraverso un’unica unità centrale. Grazie all’ottimizzazione dei materiali e alla stampa 3D, la mano protesica di HelpingHAND ha il peso di una mano umana. Il progetto si propone di superare le barriere che ostacolano l’introduzione sul mercato, raccogliere dati per la marcatura CE e condurre dimostrazioni su larga scala.

Obiettivo

The needs of prosthetic hand users are still widely unaddressed, with 1/5 of end-users giving up on prosthesis use altogether. Discomfort and poor functionality are key complaints of prosthesis end-users, with >75% considering their current prosthesis too heavy and too slow for daily use. Indeed, existing commercial alternatives fail to provide simultaneously: 1) control of prosthesis through myoelectrical sensing (i.e. sensing the remining muscles contraction to open/close the prosthesis grip and change its gesture), 2) advanced/precision gripping patterns and 3) competitive costs within reimbursable limits of several countries. In addition, competing myoelectric prosthetic hands are typically 20-75% heavier than the human hand, resulting in significant pain and discomfort from continuous daily use.

Hereto, the prosthetic hand from Hy5 relies in a unique design that uses a combination of pumps and valves allowing fingers to be moved independently by a single central pumping unit. This not only allows to significantly lower the complexity of the overall system architecture, but also enables advanced gripping functionalities and gesture freedom without significantly ramping the prosthesis cost. Moreover, highly optimized use of advanced materials and 3D printing allow to bring the prosthesis weight on pair with the human hand – addressing a key end-user priority for comfort.

The goal of HelpingHAND is to overcome the most prominent barriers associated to the market introduction of our disruptive prosthesis, including gathering data for its CE-labelling as well as wide demonstration to gather sound evidence to support a solid communication strategy to build market awareness and end-user trust. Hereto, the successful implementation of the present project will represent a significant business opportunity for Hy5, sustaining a very fast-paced growth over its first 5 years of commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HY5PRO AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 431 062,00
Indirizzo
BYGNING 100 RAUFOSS INDUSTRIPARK
2830 Raufoss
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 063 125,00
Il mio fascicolo 0 0