Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of Risk Governance: meeting the needs of nanotechnology

Descrizione del progetto

Gestire i rischi della nanotecnologia

La nanotecnologia è un campo di innovazione scientifica sempre più in crescita che offre vantaggi per la società. Tuttavia, la nanotecnologia pone sfide significative alle strutture e ai processi di governance del rischio. Il progetto Gov4Nano, finanziato dall’UE, progetterà e creerà un Consiglio per la governance dei rischi delle nanotecnologie (NRGC, Nano Risk Governance Council) autosufficiente allo scopo di implementare il Risk Governance Framework per la gestione dei rischi nanotecnologici rilevanti in termini di benefici sociali, ambientali ed economici. Il team svilupperà un modello operativo transdisciplinare di governance dei rischi delle nanotecnologie basato su un framework sviluppato dal Consiglio internazionale per la governance dei rischi. L’NRGC coinvolgerà e coordinerà le parti interessate al fine di superare la frammentazione delle conoscenze e delle informazioni esistenti, prepararne il trasferimento e istituire un portale di governance della nanosicurezza auto-sostenibile per dialoghi tra le parti interessate.

Obiettivo

Gov4Nano will design and establish a well-positioned and broadly supported Nano Risk Governance Council (NRGC). Organizing, connecting and engaging are key activities in Gov4Nano and its creation of a sustainable NRGC. Gov4Nano will develop an operational trans disciplinary Nano Risk Governance Model (NRGM) for nanotechnologies, building on an established governance framework developed by the International Risk Governance Council (IRGC). Engaging stakeholders (including regulators) to proactively address nano-specific safety and seek dialogue for joint activities. NRGC and its precursor project Gov4Nano will engage, in order to support these activities, with the broad variety of stakeholders across all relevant nano-disciplines (chemical, biocides, food and feed, pharma and medical devices and materials development) and draft a review on our knowledge progress over the last decade whilst initiating dialog. To boost the quality of the dialog it will create a platform for dialogues between stakeholders in a “trusted environment” inclusive of civil society.

The NRGC core business is to coordinate, guide and harmonize in order to overcome the fragmentation of current knowledge, information and needs over various sectors and disciplines (workers, consumers/patients, environmental safety) and to prepare the transfer of this knowledge.

To that end, the NRGC will be equipped with a self-sustainable NanoSafety Governance Portal (NSGP) consolidating state-of-the-art and progressive nanosafety governance tools including ones for dialogues and measuring risk perception. Major efforts will be towards requirements for data harmonization and data curation to be defined and laid down in guidance on obtaining harmonized and standardized quality-scored data collections promoting a big data approach for nano-toxicology. Research activities will be initiated for regulatory sound knowledge in support of harmonized (OECD) guidance for characterization and testing of nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 192 175,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 582 767,50

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0