Descrizione del progetto
Fabbriche di cellule microbiche per la creazione di prodotti fluorochimici
I materiali contenenti fluoro si dimostrano di fondamentale importanza per il mondo moderno, trovando applicazioni in alcuni settori industriali, quali elettronica, sanità, industria automobilistica e dei dispositivi indossabili. Attualmente, la sintesi di questi prodotti fluorochimici comporta l’impiego di metodi chimici aggressivi. Il progetto SinFonia, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una soluzione alternativa più sostenibile tramite l’ingegnerizzazione del forte batterio Pseudomonas putida affinché diventi una fabbrica di cellule per la realizzazione di monomeri e polimeri fluorurati. Il progetto darà origine a prodotti fluorochimici all’interno di tali batteri avvalendosi dell’ingegneria metabolica ed eludendo l’uso delle tradizionali reazioni chimiche utilizzate nel settore industriale. I composti bersaglio costituiscono un’intera famiglia di poliesteri fluorurati con proprietà fisico-chimiche e materiali potenziate per l’utilizzo in superfici autopulenti, rivestimenti a bassa energia superficiale, lubrificanti biocompatibili, membrane per celle a combustibile e materiali anti-incrostazioni.
Obiettivo
Nature has hardly evolved biochemical reactions involving fluorine (F), the most abundant halogen on Earth. Organic compounds containing F (fluorochemicals) are, however, extremely relevant from an industrial point of view. Fluoropolymers are the main fluorochemicals in the market worldwide, and are exclusively synthesized using chemical methods. Moreover, current fluorination technologies usually involve corrosive and toxic reagents that have a negative impact on the environment. Designing sustainable bioprocesses based on alternative and safer fluorinating agents from renewable substrates is thus a long-sought-after, yet unfulfilled goal. SinFonia proposes to engineer the metabolically-versatile bacterium Pseudomonas putida to execute biofluorinations for generating novel fluoropolymers from renewable substrates. P. putida KT2440, a non-pathogenic soil bacterium, serves as an ideal microbial platform for F-dependent biochemical reactions due to its extraordinary resistance to harsh and stressful operating conditions. SinFonia will exploit natural selection to enhance bioproduction through a smart strain engineering approach in which bacterial growth will be coupled to biofluorination. Our target compounds are a whole family of fluorinated polyesters with enhanced physicochemical and material properties, with uses as self-cleaning surfaces, low-surface-energy coatings, bio-based lubricants, membranes for fuel cells, and anti-fouling materials. The versatile P. putida strains engineered during the project can be easily adapted to synthesize other added-value fluorochemicals. Unlike chemical processes, the source of F in our system will be NaF, an inexpensive and safe salt, and sugars as the main carbon source. In-depth analysis of all the environmental and economic benefits of the new fluorination technology, and interactive communication of social benefits associated with target products, are essential components of SinFonia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.