Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEFISTO - Meniscal functionalised scaffold to prevent knee Osteoarthritis onset after meniscectomy

Descrizione del progetto

Un innovativo substrato per il menisco contro l’artrosi

Gli interventi resettivi del menisco spesso portano ad artrosi precoce, che richiede strategie di ricostruzione alternative. Il progetto MEFISTO, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di un substrato basato su nanomateriali in grado di interagire con il tessuto meniscale nativo. Questo dispositivo innovativo favorirà la rivascolarizzazione locale e aiuterà la rigenerazione del menisco nativo, specialmente in pazienti più giovani. Al contempo, somministrerà i farmaci localmente per modulare l’infiammazione del tessuto in pazienti con artrosi avanzata. Visto il numero consistente di pazienti che si sottopongono a meniscectomia, gli interventi nell’ambito del progetto MEFISTO contribuiranno a migliorare l’esito postoperatorio e a ridurre le comorbilità legate all’artrosi.

Obiettivo

MEFISTO will develop two novel solutions to treat meniscus loss as a strategy for preventing the onset of an epidemic of post-meniscectomy knee osteoarthritis (OA) in Europe. Morphological profiling will identify the population of patients who, after meniscal resection, are at higher risk of early compartment degeneration, providing a personalized approach for the patient. The two different reconstructive strategies are: i) a controlled vascularized bioactive biodegradable meniscal scaffold, which will regenerate the native meniscus. This strategy will address younger patients with early osteoarthritic changes. ii) a bioactive non-biodegradable meniscal prosthesis, which will act as a mechanical unloading device and a drug delivery system, with the capacity to modulate the inflammatory environment. This strategy will address patients with advanced OA. A socio-economic analysis of the efficacy of existing meniscal substitutes will complete the project. This analysis is of vital importance for the European healthcare system, as it will provide a clear understanding of the costs and benefits of current clinical practice and predict the impact of the two new interventions. The technological innovation lies in the development of biologically active functionalized nanobiomaterials that can interact with the surrounding articular tissues. The biodegradable scaffold will promote revascularization in the peripheral zone, while leaving the inner zone avascular, reflecting the native meniscal tissue and functionalization with drug delivery micro/nanoparticles of the non-biodegradable device will provide modulation of inflammation. The impact is expected to be significant as so many patients have undergone or will undergo meniscectomy. The interventions developed in MEFISTO will prevent these patients from receiving joint-sacrificing procedures such as metal prosthesis whilst reducing the social burden, associated costs and high levels of morbidity resulting from OA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEISTLICH BIOMATERIALS VERTRIEBSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 37 500,00
Indirizzo
SCHNEIDWEG 5
76534 Baden-Baden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Baden-Baden, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 361 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0