Descrizione del progetto
Svelare l’impatto neurologico dell’inquinamento atmosferico
È noto da tempo che gli inquinanti atmosferici provocano malattie respiratorie e cardiovascolari. Tuttavia, prove recenti indicano un’associazione tra aria inquinata e disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer. Per approfondire ulteriormente questa osservazione, il progetto TUBE, finanziato dall’UE, riunisce esperti di varie discipline con l’obiettivo di studiare l’impatto infiammatorio, citotossico e genotossico delle particelle ultrasottili nell’aerosol di scarico, generate da diversi tipi di traffico. Usando sia modelli in vitro che dati epidemiologici, i ricercatori presteranno particolare attenzione agli effetti neurotossici e sulla salute del cervello delle particelle generate dal traffico, aprendo la strada a nuove strategie di valutazione del rischio.
Obiettivo
The aim of the research is to study the effects of smallest traffic related ultrafine- or nanoparticles beyond the lung on brain health. Air pollutants have been shown to cause a vast amount of different adverse health effects. These effects include impairment of many respiratory (e.g. asthma, COPD) and cardiovascular (ischemic heart disease, infarction, stroke) diseases. However, in recent years, the evidence showing effects beyond the lungs and circulatory system are becoming more evident. Neurological diseases, namely Alzheimer´s disease (AD) has shown to be associated with living near traffic. However, reason for this has remained unresolved until today. This consortium aims on revealing the mechanisms and exposures both behind cardiorespiratory diseases and beyond the current knowledge in neurological diseases. This consortium includes experts in areas of aerosol technology, emission research, engine and fuel research, human clinical studies, epidemiology, emission inventories, inhalation toxicology, neurotoxicology and disease mechanism studies. This enables research of resolving the effects of nanoparticles from different traffic modes for both air quality and concomitant toxic effect of these air pollutants. In this study, we will investigate adverse effects of air pollutants using cell cultures, animal exposures and volunteered human exposures as well as the material from epidemiological cohort study. These are going to be compared according to inflammatory, cytotoxic and genotoxic changes and furthermore beyond the current state of the art to neurotoxic and brain health effects. With this approach, we are aiming in to a comprehensive understanding of the adverse effects of nanoparticles from traffic. In current situation only particles above 23nm are measured in regulations, traditional toxicological methods are used in risk assessment and emission inventories and regulations are largely based on old technology engines. Our project will change this.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.