Descrizione del progetto
Rendere l’energia delle maree più conveniente
Sfruttare il potere dell’acqua che scorre è una delle forme più antiche di generazione di energia. Tuttavia, sono necessari ulteriori progressi tecnologici per rendere competitiva questa fonte di energia rinnovabile rispetto alle fonti di energia tradizionali basate sui combustibili fossili. Il progetto NEMMO, finanziato dall’UE, si propone di ridurre i costi progettando pale di turbina composite più grandi, più leggere e più resistenti. I ricercatori stanno lavorando su modi per migliorare le prestazioni idrodinamiche e il controllo attivo del flusso della pala della turbina. Stanno inoltre testando nuovi compositi e rivestimenti che dovrebbero aumentare la resistenza alla fatica, agli urti, all’erosione da cavitazione e alle bioincrostazioni. L’obiettivo finale è quello di ridurre del 70 % il costo livellato dell’energia per una turbina sommersa da 2 MW, portandola a 0,15 EUR/kWh.
Obiettivo
NEMMO will design, model and test downscaled prototypes of larger, lighter and more durable composite blades for >2MW floating tidal turbines to reduce LCoE of tidal energy to €0.15/kWh meeting 2025 SET-Plan targets and making it competitive to competing fossil fuel sources. Novel blade designs with enhanced hydrodynamic performance due to the implementation of the different solutions, active flow control, materials and surfaces will be tested. Also, new nano-enhanced composites with properties that increase fatigue-, impact-, cavitation- and bio-fouling resistance of novel blade designs to prevent failures will be made. The project will then model, design and test the lifespan and resistance of the new composites for tidal turbine blades. This will involve: • accurate modelling of harsh hydrodynamic and environmental stresses for the development of testing and validation procedures • a new test rig for the evaluation of fatigue and cavitation on test probes and downscaled prototypes • a testing procedure including bio-fouling and marine environments evaluation in four different real scenarios • development of numerical models for the prediction of lifespan and mechanical properties as function of the materials properties, hydrodynamic loads, time and water composition • Novel tidal generator blades designs integrating active control flow, advanced surfaces and new nano-enhanced composites. The collective result of these innovations is 70% reduction in LCoE for tidal energy due to; (i) 50% CapEx reduction (lower material consumption and 25% lower cost of new composites), (ii) 2% lower FCR (increased understanding of failure and fatigue mechanisms and more durable composites with 66% higher lifespan), (iii) 40% reduction in O&M (reduced cavitation wear, bio-fouling and aging) and, (iv) 20% increase in AEP (enhanced hydrodynamic performance and higher inlet flow speeds for tidal turbine).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia mareomotrice
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.