Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Inspection Tools for Cost-effective Quality Control of Optical Materials

Obiettivo

Sapphire demand in 2016 was about 806 ton, while the total industrial sapphire core and wafer market has observed an annual growth rate of 12%. Moreover, silicon carbide-based power devices market is expected to grow steadily from € 143M in 2016 to € 851M in 2022. Despite the increasing demand of these crystals, quality control of such materials is based mostly on human visual inspection. Industrial crystal manufactures usually rely on operators searching for internal material flaws such as cracks or bubbles. Because of quality control being prone to human error, and taking place only at the late stages of the process, typical crystal factories are spending 0.5 to 3 days per week of potential unnecessary work. To solve this problem, Scientific Visual has developed SAPPHIRO.
SAPPHIRO’s technology comprises scanning systems for automated crystal inspections, allowing to identify internal defects in crystal slices earlier. Our solution allows producers to manage quality assessment in a faster way, since the technology also provides automatic processing and sorting of inspected pieces (0.5M to 1M samples/year). SAPPHIRO's performance has proven to reach more than 96% of accurate defect identification in sapphire material and allows manufacturers process only high-quality materials, saving up to 15% of overall cost for industrial operations.
Scientific Visual main goal is to implement SAPPHIRO as a worldwide standard in raw optical crystals inspection tools, whereas our disruptive technology can re-shape the synthetic growth market practices. By 2022, we target to generate € 10.5 million in revenues, while significantly reducing the current defect rate of 20% to less than 4%. This Phase 1 project will allow us to show-case our technology leading to better market understanding and new partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIENTIFIC VISUAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
8, CHEMIN DES ALLINGES
1006 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0