Descrizione del progetto
Ottimizzare gli animali per la produzione umana
Dai residenti delle zone rurali che allevano polli in cortile fino agli agricoltori con migliaia di bovini, la salute degli animali è una priorità assoluta. Il progetto HoloFood, finanziato dall’UE, si avvarrà di un nuovo approccio ologenomico con l’obiettivo di studiare la salute degli animali tenendo in considerazione il loro panorama biochimico e il loro microbioma. Il progetto si concentrerà sul salmone e sul pollo, due sistemi di animali d’allevamento di importanza fondamentale. HoloFood caratterizzerà non solo i genomi, i trascrittomi e i metabolomi dei loro microrganismi associati, ma anche il modo in cui il microbioma interagisce con i genomi e i trascrittomi degli animali all’interno del nuovo quadro olo-omico, in relazione a indicatori chiave di prestazione e a problemi di benessere animale. Tali informazioni saranno impiegate per ottimizzare gli additivi dei mangimi adattandoli al contesto genetico e alla fase di sviluppo degli animali.
Obiettivo
Optimising food production is not only of commercial interest for companies, but with the planet’s population approaching the nine billion mark, also of critical importance for humanity. Animal food production can be optimised by modulating animal-associated microbiomes through the use of feed additives such as prebiotics and probiotics. Previously developed feed additives have not acknowledged the specific means of action of the additives on the microbiome and host organisms, and consequently i) their performance is inconsistent across animals with different genetic background and when grown under different environments, ii) improvement of feed additives is inefficient and costly, and iii) optimal solutions are unlikely to be found without taking a more holistic approach. HoloFood showcases a holistic approach that will improve the efficiency of food production systems by deciphering the molecular and physiological processes triggered by feed additives across animals with different genetic background and grown under different environments. We will use two critically important farmed animal systems as our models -salmon and chicken- and characterise not only their associated microorganisms’ genomes, transcriptomes and metabolomes but also how the microbiome interacts with animals' genomes and transcriptomes within the new holo-omic framework in relation to key performance indices and animal welfare issues. The knowledge generated will be used to optimise feed additive administration strategies of already implemented products by tailoring them to the genetic background and developmental stage of the animals as well as production environment, to improve the quantity, quality and safety of the produced food, as well as sustainability of food production and animal welfare. HoloFood will also serve to raise awareness about the importance of microbiomes in food production, and to establish bridges between companies and academia to foster science-based strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.3. - Boosting marine and maritime innovation through biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.