Descrizione del progetto
Nuove pratiche per migliorare la qualità e la produzione delle colture
La biodiversità del suolo e i servizi ecosistemici associati possono comportare un aumento della produzione e della qualità delle colture. Le politiche dell’UE incoraggiano pratiche di gestione e sistemi di produzione che garantiscono la stabilità, la resilienza e la crescita dell’agricoltura. Il progetto SoildiverAgro, finanziato dall’UE, mira a proporre nuove pratiche volte ad aumentare la qualità e la produzione delle colture, riducendo al tempo stesso gli input esterni. SoildiverAgro sarà realizzato in nove regioni europee utilizzando pratiche di gestione avanzate basate su micorrize e batteri promotori della crescita delle piante, una gestione adeguata degli organismi del suolo, rotazioni adeguate delle colture e colture intercalari, sistemi di allarme fitosanitario, «colture da cattura», piante insettivore per il controllo dei parassiti, sottoprodotti come ammendanti del suolo e sistemi adeguati di dissodamento del terreno. I risultati del progetto saranno valutati per quanto riguarda la biodiversità del suolo, la fornitura di servizi ecosistemici e l’impatto ambientale, sociale ed economico della gestione delle colture.
Obiettivo
With the long-term view of fostering synergies between crop production, biodiversity and the delivery of ecosystem services of local, regional and global relevance, the main objective of SoildiverAgro is the adoption of new management practices and cropping systems that enhance soil genetic and functional biodiversity to reduce the use of external inputs while increasing crop production and quality, the delivery of ecosystem services and the EU agricultural stability and resilience. To achieve this objective 90 farm systems will be analysed in 9 pedoclimatic regions in Europe and 15 field case studies will be designed and established in six of the pedoclimatic regions. The focus will be on the use of innovative management practices based on soil mycorrhiza and plant growth promoting bacteria (including the development and testing of new commercial products), appropriate management of soil organisms (e.g. fungivores), the application of suitable crop rotations, multiple cropping and intercropping, the development of pest alert systems, the use of nutrient catch crops, the use of trap crops for pest control, the use of by-products as soil ameliorants and the application of adequate tillage systems. SoildiverAgro outputs consider: 1) enhancement of soil biodiversity; 2) reduction of pest/diseases incidence; 3) increases in plant growth and development; 4) increases in crop yields, quality and value; 5) the reduction of inputs; 6) increases in soil fertility; 7) reductions of soil contamination; 8) reduction in GHG emissions; and 9) increases in soil C sequestration. To ensure rapid adoption of measures fostering soil biodiversity, improved methods and tools including for monitoring will be developed. The successful crop management practices will be also analysed from the environmental, economic and social perspectives. Operational diversity targets will be defined, with development of best agricultural practice strategies and tools for existing EU policies update.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 Vigo Pontevedra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.