Descrizione del progetto
Migliorare l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e di biofertilizzazione in agricoltura
Ricco di biodiversità, il microbioma del suolo svolge un ruolo importante all’interno dei sistemi dei suoli agricoli. Il progetto EXCALIBUR, finanziato dall’UE, rafforzerà le conoscenze sulle dinamiche della biodiversità del suolo e i relativi effetti sinergici attraverso approcci prebiotici e probiotici in orticoltura. Saranno testati nuovi inoculanti microbici (bioinoculi) e bioeffettori multifunzionali del suolo su tre modelli di coltura di rilevanza economica (pomodoro, mela e fragola) in diverse condizioni sperimentali e in campo aperto in tutta Europa e verrà monitorato l’effetto alimentazione-reazione della e sulla biodiversità autoctona. Con l’obiettivo di spingersi oltre ai numerosi studi relativi ai nessi tra biodiversità del suolo e salute vegetale, il progetto EXCALIBUR svilupperà una strategia comprensiva di gestione del suolo che migliori l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e biofertilizzazione in agricoltura.
Obiettivo
Excalibur plans to deepen the knowledge on soil biodiversity dynamics and its synergistic effects with prebiotic and probiotic approaches in horticulture, using a multi-actor approach. To pursue this aim, new multifunctional soil microbial inoculants (bio-inocula) and bio-effectors will be tested on three model crops of economic importance (es. tomato, apple, strawberry) under different experimental and open-field conditions across Europe, and the feed-feedback effect of/on native biodiversity monitored. In order to go beyond the multitude of studies on the links between soil biodiversity and plant health, Excalibur will develop a comprehensive strategy of soil management improving the effectiveness of biocontrol and biofertilization practices in agriculture. For this purpose Excalibur plans to: 1) focus on multiscale interactions between plants and belowground organisms to exploit the potential of multifunctional bio-inocula and bio-effectors; 2) optimize the formulation and the application methods of these products based on native soil biodiversity dynamics; 3) develop a strategy to improve the exploitation of soil biodiversity interactions with bio-effectors and bio-inocula by assessing their impacts on crops and biodiversity under contrasting agricultural management practices (conventional, organic) and biotic/abiotic stress conditions; 4) to build a multi-criteria model to assess soil biodiversity status of cropping systems for a more efficient use of bio-effectors and bio-inocula; 5) develop technical tools to monitor the persistence and dispersion of bio-inocula under field conditions for eco-toxicological and agronomical purposes; 6) evaluate the effects of the new strategy on economy, environment quality and ecosystem functions; 7) disseminate results to all stakeholders with a dynamic and comprehensive methodology and encourage the adoption of best practices derived from the new strategy at local, regional and global level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.