Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET Cofund on Blue Bioeconomy - Unlocking the potential of aquatic bioresources

Descrizione del progetto

Semaforo verde per la bioeconomia blu europea

Le risorse acquatiche viventi e rinnovabili, quali alghe, spugne, meduse o microrganismi, sono alla base della bioeconomia blu, che fornisce un’ampia gamma di prodotti, processi e servizi. Dato il suo ruolo importante nel Green Deal europeo, la bioeconomia blu è essenziale nella riduzione della pressione sulle risorse terrestri e nell’affrontare i cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto BlueBio di ERA-NET Cofund agirà per liberare il potenziale delle risorse biologiche acquatiche al fine di creare posti di lavoro e crescita economica e fornire alimenti, nutrizione, prodotti e servizi biocompatibili. L’obiettivo consiste nell’identificare i modi migliori di commercializzare questo tipo di prodotti e servizi. Il progetto stabilirà meccanismi di finanziamento coordinati per la ricerca e lo sviluppo al fine di rafforzare la posizione dell’Europa all’interno della bioeconomia blu. Il progetto BlueBio sfrutta le reti, i traguardi e le strategie ottenuti da COFASP ed ERA-MBT di ERA-NET e JPI Oceans.

Obiettivo

The ERA-NET Cofund BlueBio will act to unlock the potential of aquatic bio-resources to create jobs, economic growth and provide food, nutrition and bio-based products and services. Thus, paving the way for a sustainable and competitive Blue Bioeconomy in Europe. The goal is to identify new and improve existing ways of bringing bio-based products and services to the market and find new ways of creating value in the Blue bioeconomy. The objectives of BlueBio are to establish a coordinated R&D funding scheme that will strengthen Europe’s position in this complex economic field in a global market. This will primarily be achieved by engaging funding agencies to implement a co-funded call focusing on Blue Knowledge and technological developments to respond to needs and gaps for R&I. The consortium has committed budgets making a strong co-funded call leveraging well the Commission's requests. BlueBio builds upon the networks, achievements and strategies obtained in the COFASP and ERA-MBT ERA-NETs and JPI Oceans, and will leverage the JPI Oceans role as a coordination platform. The consortium aims to implement 2-4 additional calls, developed through stakeholder engagement, and identifying new funding initiatives. BlueBio will implement a range of related activities which can add value to the cofounded projects and better address the impact of R&I projects. BlueBio will enhance valorisation from the actors in the Blue Bioeconomy sector, identify and address R&I needs of industry and society. Communications activities will support BlueBio and the funded projects to realise tangible impacts. Emphasis will be placed on the creation of pre-commercial outputs aimed at accelerating commercialisation and competitive deployment. BlueBio's directions and legacy will be informed by strategic forward-looking processes involving all stakeholders in identifying needs and gaps along the value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES FORSKNINGSRAD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 365 979,72
Indirizzo
DRAMMENSVEIEN 288
0283 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 7 169 635,51

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0