Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Assessment of Atlantic Marine Ecosystems in Space and Time

Descrizione del progetto

Misurare l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Atlantico

Il progetto iAtlantic valuta la salute degli ecosistemi di acque e fondali oceanici dell’Atlantico. Esso calibra e standardizza misurazioni provenienti da diverse discipline, al fine di valutare lo stato dell’ecosistema contro diversi fattori di stress e cambiamento globale. iAtlantic sarà in grado di prevedere dove e quando si verificheranno gli effetti sinergici del cambiamento globale e i diversi fattori di stress, nonché le relative implicazioni per società, economia e salute degli oceani. iAtlantic si concentra su 12 aree chiave dell’oceano, attraverso approcci innovativi che migliorano le osservazioni per affrontare problematiche a livello di bacino. Più di 30 spedizioni studieranno gli ecosistemi più a rischio di mutamento. iAtlantic crea inoltre capacità umane e tecniche attraverso l’istituzione di borsisti iAtlantic mediante un programma di costruzione delle capacità che include lavoro sul campo in mare, trasferimento tecnologico, tecniche analitiche, formazione per l’interpretazione dei dati e un programma di mentoraggio.

Obiettivo

iAtlantic will take an interdisciplinary scientific approach to unifying stakeholder efforts to better inform sustainable management and enhance human and observational capacity throughout the Atlantic. The integration of ecosystem data with major circulation pathways connecting the North and South linked with climatic data and forecasts provides a systematic approach to jointly assess and tackle policy challenges. Ocean physics and ecosystem connectivity will enable high-resolution oceanographic hindcasts and forecasts of future circulation together with ground-truthing genomic data. Advances in eDNA genomics, machine learning and autonomous underwater robotics will be combined with existing data to provide a step-changes in predictive habitat mapping approaches to expand species and biodiversity observations from local to basin-scales. Ecological timeseries, including innovative palaeoceanographic and genomic reconstructions, will provide an unprecedented view of the impacts of climate change on Atlantic ecosystems. Assessment of the impact of multiple stressors will identify key drivers of ecosystem change and tipping points. New data will come from 12 carefully selected regions in the deep sea and open ocean that are of international conservation significance and of interest to Blue Economy and Blue Growth sectors. Innovative and efficient data handling and data publishing approaches will establish a better integrated Atlantic Ocean observation data community. Capacity and cooperation between science, industry and policymakers bordering the Atlantic will be boosted by joint multi-disciplinary research cruises, enhanced S Atlantic monitoring arrays, scientific training events, iAtlantic Fellowships and industry focussed workshops. Results will be used to stimulate dialogue with stakeholders and critically assess current ocean governance frameworks generating increased capacity for Marine Spatial Planning and enabling Blue Growth scenarios to be rapidly evaluated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 957 203,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 027 203,50

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0