Descrizione del progetto
Spianare la strada per soluzioni energetiche geotermiche sostenibili in Europa
Il potenziale dell'energia geotermica come fonte energetica affidabile è spesso trascurato. Nonostante i suoi numerosi vantaggi, tra cui la produzione di energia e le capacità di riscaldamento e raffreddamento, la geotermia profonda è soggetta a scetticismo ambientale da parte dei responsabili delle decisioni. Inoltre, l’attenzione dei media si è prevalentemente concentrata sugli svantaggi di questa forma di energia, alimentando le preoccupazioni di decisori e investitori in merito ai rischi associati ai progetti geotermici. In questo contesto, il progetto GEOENVI, finanziato dall'UE, si occuperà di contrastare la percezione negativa della geotermia in Europa. In particolare, il progetto valuterà gli impatti e i rischi ambientali associati ai progetti geotermici in Europa e svilupperà un quadro solido per l’elaborazione di regolamenti e linee guida ambientali. Per di più, il progetto si impegnerà con le principali parti interessate promuovendo alcuni regolamenti raccomandati in tal ambito e implementando una metodologia di valutazione del ciclo di vita.
Obiettivo
The advantages of using geothermal for power production and H&C are little known. Recently, deep geothermal energy production in some regions is confronted with a negative perception, and a special attention from some decision-makers, in terms of environmental performance, which could seriously hamper its market uptake. Media reports focus more on disadvantages than advantages. As a result, decision makers and potential investors have concerns about possible environmental impacts and risks involved in implementing geothermal projects, and social resistance often results in practical obstacles - such as significant slowdowns - to the deployment of the deep geothermal resources. The first objective of the GEOENVI project is to make sure that deep geothermal energy can play its role in Europe’s future energy supply in a sustainable way. It aims to create a robust strategy to respond environmental concerns (by environmental concerns we mean both environmental impacts and risks): • by assessing the environmental impacts and risks of geothermal projects operational or in development in Europe, and • by providing a robust framework to propose recommendations on environmental regulations to the decision-makers, an adapted methodology for assessing environment impact to the project developers, and finally • by communicating properly on environmental concerns with the general public. Secondly, GEOENVI aims at engaging with both decision-makers and geothermal market actors, to have the recommendations on regulations adopted and to see the LCA methodology implemented by geothermal stakeholders. The engagement with stakeholders includes to share knowledge by adopting an open and FAIR (findable, accessible, interoperable, reusable) data approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.