Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo della religione nella creazione di autorità non statali nel Sud del mondo
Di recente, si è osservato che il mantenimento dell’ordine nelle megalopoli del Sud del mondo viene spesso raggiunto con l’intervento di vari operatori di sicurezza non statali (vigilantes), che si sono fusi in organizzazioni di governance alternativa. Questo fenomeno compare soprattutto laddove le agenzie statali non sono in grado di fornire infrastrutture e sicurezza a tutti i cittadini. Attraverso il confronto etnografico di tre megalopoli, il progetto SACRASEC, finanziato dall’UE, analizzerà il modo in cui l’autorità dei vigilantes di natura religiosa si esplica nelle megalopoli del Sud del mondo. I casi di studio saranno incentrati sulla religione cristiana e afro-brasiliana di Rio de Janeiro, su quella cristiana, islamica e indigena di Lagos e sulla religione islamica e indigena di Giacarta.
Obiettivo
In mega-cities of the Global South, state agencies often lack the capacity to provide infrastructure and security to all citizens. In such contexts, religious organizations and non-state security actors (vigilantes) have merged into alternative governance organizations.
The emergence of religious vigilantes suggests a different connection between religion and violence than emphasized in current research on religious fundamentalism and terrorism. While religious vigilantes use violence systematically, they generally do not aim to overthrow the state, nor do they seek a global audience to witness their violence. They operate side-by-side with state actors to maintain order.
Major questions are: why do mega-city residents grant these religious vigilantes authority? And what is the role of religion in the legitimation of vigilante practices?
SACRASEC will analyze the production of authority of religious vigilantes in mega-cities of the Global South through an ethnographic comparison of three mega-cities. The case studies focus on Christian and Afro-Brazilian religion in Rio de Janeiro; Christian, Islamic and Indigenous religion in Lagos; and Islamic and Indigenous religion in Jakarta. This comparative focus makes it possible to draw general conclusions about the role of religion in alternative governance, while also enabling an analysis of the particularities of each religious tradition in the context of vigilantism.
This research extends the boundaries of the anthropology of religion and political anthropology. It will provide critically needed knowledge on the power structures in mega-cities of the Global South, and in so doing will contribute important insights to policies aimed at improving human security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.