Descrizione del progetto
Il mercurio per una comprensione del vulcanismo su larga scala
Le grandi province ignee sono eventi vulcanici su larga scala. Il loro ruolo nel rapido cambiamento globale rimane complesso a causa della mancanza di equivalenti diretti/univoci del vulcanismo nei sedimenti che testimoniano gli eventi. Alcuni recenti studi hanno svelato che il mercurio (Hg) è un promettente marcatore del vulcanismo su larga scala. Tuttavia, manca ancora la vitale comprensione del processo di equivalenza, necessaria per raggiungere il suo pieno potenziale. Il progetto V-ECHO, finanziato dall’UE, esaminerà la possibilità che i «picchi» diffusi di mercurio nei dati geologici rappresentino una prova definitiva di vulcanismo delle grandi province ignee in assenza di lave coeve. Il progetto svilupperà una comprensione del processo per cui le grandi province ignee perturbano il ciclo globale del mercurio e indagherà la loro trasformazione in reperti sedimentari.
Obiettivo
Rapid global change events such as mass extinctions punctuate Earth’s geological history. These have driven life’s evolution, shaping the world today. However, the exact processes that trigger or modulate them remain enigmatic. Episodes of large-scale volcanism, namely large igneous provinces (LIPs), are a prime contender. A major obstacle to unravelling the role of LIPs in rapid global change has been lack of a direct/unique proxy for volcanism in the sediments that record events. Without one, determining LIP occurrence and exact temporal relations is challenging, especially where the rock record of LIPs is incomplete. Recent studies have revealed the huge promise of mercury (Hg) as a marker of large-scale volcanism. However, while Hg-record acquisition is gaining pace, we still lack the vital process understanding of the proxy needed to realize its full potential. V-ECHO will test the overarching hypothesis: widespread mercury ‘spikes’ in the geological record are definitive evidence of LIP volcanism even in the absence of coeval lavas.
V-ECHO will take an integrated and interdisciplinary approach to develop a process understanding of LIP perturbations to the global Hg cycle and how these translate into sedimentary records. It will address key questions on Hg sources (emission from magmas or thermal metamorphism of intruded rocks) and sinks (deposition pathways and sedimentary preservation). It will combine new measurements with novel experimental techniques and explore key differences in the global Hg cycle deep in Earth’s past. V-ECHO will test whether we can ‘sniff out’ the sedimentary echoes of lost LIPs, especially in the Palaeozoic and Neoproterozoic where the LIP record becomes ever sparser. It will explore proposed volcanic triggers for major Earth change events (e.g. oceanic anoxic events, ‘snowball Earths’) in unprecedented ways.
V-ECHO promises a step-change in understanding of environmental impacts of LIP volcanism throughout Earth history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.