Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal regulation of T-cell Priming

Descrizione del progetto

Il priming delle cellule T: è tutta una questione di tempistica

Le risposte immunitarie adattative iniziano con la presentazione dell’antigene delle cellule dendritiche alle cellule T CD8 negli organi linfoidi secondari. Gli scienziati del progetto STEP 2, finanziato dall’UE, sono interessati al coordinamento del comportamento migratorio delle cellule mieloidi e linfoidi affinché si incontrino nel posto giusto al momento giusto. Essi intendono esaminare questa fase distinta di attivazione e differenziazione delle cellule T avvalendosi della genomica, della trascrittomica e di metodi innovativi di imaging. L’individuazione dei fattori molecolari determinanti di questa fase dell’immunità adattativa porterà allo sviluppo di nuovi interventi di risposta immunitaria contro il cancro o le infezioni.

Obiettivo

The initiation of adaptive cellular immunity requires antigen-specific interactions between Dendritic cells (DC) and naive CD8 T cells in secondary lymphoid organs. We aim to understand how the dynamic migratory behavior of myeloid and lymphoid cells is coordinated to ensure that “the right cells” communicate at “the right time” in “the right place” to enable robust immune responses. Using intravital microscopy, we have recently identified a critical phase (“Step 2”) of T cell priming that follows the initial encounter of DC and CD8 T cells and is essential to develop protective immunity.

The aim of this proposal is to identify the cellular and molecular mechanisms regulating T cell differentiation during Step 2. We will employ a newly developed imaging method (“Net-Vis”) to investigate how key elements of Step 2 (XCR1 DC) receive antigenic and inflammatory “information” within a network of myeloid cells. Next, we will test a novel model of T cell priming in which stepwise relocalization to multicellular clusters within the LN orchestrates T cell differentiation. Combining deep-tissue intravital microscopy, “Niche-seq” and novel genetic approaches, we will identify the cellular players and molecules guiding these processes and test their mechanistic implications. Finally, we will investigate the identity and mechanisms of Foxp3+ T cells that co-regulate CD8 T cell activation and differentiation during Step 2.

In summary, we will exploit an array of innovative imaging, spatiotemporal transcriptomics and genetic approaches to investigate novel fundamental aspects of CD8 T cell priming during a newly discovered distinct phase of T cell activation and differentiation. Investigating the mechanisms that guide these central steps in adaptive immunity is anticipated to reveal new avenues for the therapeutic manipulation of immune responses against infection and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 874 425,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 874 425,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0