Descrizione del progetto
Produzione sostenibile di leghe del manganese
Il manganese è il secondo metallo di transizione più abbondante in natura dopo il ferro. La maggior parte del manganese creato è sfruttata sotto forma di leghe di ferro-manganese e silicio-manganese per la produzione di acciaio e ferro. Tuttavia, la produzione di leghe del manganese è un processo ad alto consumo energetico e provoca notevoli emissioni di CO2. Il progetto PreMa, finanziato dall’UE, dimostrerà una serie di tecnologie per il pretrattamento del minerale di manganese che utilizzano flussi di materiali ed energia in modo più efficiente e riducono le emissioni di anidride carbonica. PreMa approfondirà l’utilizzo di tecnologie innovative per il recupero dell’energia, compresi il calore residuo e gli scarichi gassosi ricchi di CO2. I ricercatori si sono prefissi obiettivi ambiziosi: una riduzione del 5 % dei costi operativi, un aumento del 20 % dell’efficienza energetica e un calo del 20 % delle emissioni di CO2 totali.
Obiettivo
Global Manganese-alloys (Mn) are highly linked to the steel sector for key engineering applications in Europe. In 2017, Mn-alloy production was approx. 4 Mio tons, required 12,200 GWh electrical energy and emitted around 14.2 Mio tons of CO2. Therefore, an energy intensive and inherent cross-sectorial value chain that is, nowadays, led by the Asian market demand. PREMA is an ambitious initiative that aims at demonstrating an innovative suite of technologies (involving heat recovery and solar technologic approaches) that allow to pre-treat Mn ores, utilising more efficiently energy and material streams and decreasing direct and indirect CO2 emissions (along with SO2 and NOx). LCA and LCCA methodologies will be implemented from early stages to ensure the technical, economic and environmental viability of the solution across the whole Mn-alloys’ value chain. The vision of PREMA is thus to make the Mn-alloys sector in Europe more flexible, sustainable and attractive. In order to cover the whole value chain, there is a strong presence of South African (SA) partners in the consortium, SA being the top 1 in high quality Mn ores’ extraction and exports worldwide. A win-win situation in order to strengthen the Mn-alloys and steel value chains in Europe. PREMA consortium puts together a total of 11 production facilities spread over Europe and SA among 4 Mn producers, representing an aggregated process capacity of 380 MW (Transalloys in SA, Eramet in France and Norway, Ferroglobe in Norway and Spain and OFZ in Slovakia). The innovative character of the project is brought by major players in R&D across Europe and SA, with the Norwegian organisation SINTEF as coordinator. Last but not least, clustering with other EU initiatives, including other SPIRE projects, will be paid special attention in order to create awareness of the project developments from early stages of the demonstration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.