Descrizione del progetto
Pulire le acque reflue attraverso l’osmosi
Utilizzata a lungo in natura (da piante, alberi e cellule umane) l’osmosi in avanti è oggi considerata una tecnologia promettente per il trattamento delle acque reflue. Essa comporta il trasporto delle molecole d’acqua attraverso una membrana semi permeabile. Il progetto INDIA-H20, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà una nuova tecnologia di osmosi inversa in batch per un trattamento delle acque ad alto ripristino e basso costo. Per il trattamento delle acque rurali interne, i nuovi sistemi elimineranno salinità e sostanze inquinanti emergenti, quali le sostanze chimiche agricole. Per le acque reflue industriali nel settore tessile, della desalinizzazione e lattiero-caseario, il progetto svilupperà una tecnologia ibrida conveniente per il riciclaggio con uno scarico liquido minimo. Il progetto testerà le proprie tecnologie nell’arido stato indiano del Gujarat, dove le risorse idriche superficiali scarseggiano. Verranno diffusi documenti programmatici su modelli economici e accordi di governance.
Obiettivo
INDIA-H20 will develop, design and demonstrate high-recovery, low-cost water treatment systems for saline groundwater and industrial wastewaters. The focus for developments will be in the arid state of Gujarat, where surface water resources are very scarce. We will develop novel batch-reverse osmosis technology for a 10-fold reduction in specific energy consumption with high fractions of water recovery (80%) reducing /m3 operating costs to below 0.35/m3 (<30 rupees/m3). Forward osmosis will be developed and piloted for use in wastewater recovery applications including hybrid arrangements with reverse osmosis for further reduction in energy consumption. These solutions will be demonstrated in small-scale rurally relevant low-cost systems for brackish groundwater treatment for use as safe drinking water, which will be extended to include phyto-technology solutions for rural domestic wastewater treatment. Systems will remove salinity and emerging pollutants (e.g. agricultural chemicals), valorise rejected brines in halophytic crop cultivation. For specific industrial wastewater in textile, desalination and dairy we will develop and demonstrate cost-effective high-efficiency hybrid technologies for water recycling with minimum liquid discharge, using advanced membrane technologies to achieve the required water quality for recycling. A centre of excellence will be established in water treatment membrane technologies, design operation and monitoring. Activities such as supply chain mapping and EU India collaboration on developing industrial scale forward osmosis membranes and batch-RO systems will support the development of business models to exploit the developed solutions to mutual EU/India economic advantage. We will analyse and produce policy briefs on economic models and governance arrangements for viable adoption of the developed systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2.2. - Developing integrated approaches to address water-related challenges and the transition to sustainable management and use of water resources and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.