Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tipping Points in the Earth System

Descrizione del progetto

Modelli di previsione dei punti di non ritorno del sistema terrestre

La Terra ha attraversato brusche transizioni nel corso della sua storia, ma i meccanismi sottostanti non sono ancora pienamente compresi, né i modelli attuali sono in grado di simulare in modo realistico le transizioni brusche del passato. Il progetto TiPES si concentrerà sull’urgente necessità di esaminare i punti critici in cui i sottosistemi della Terra sono cambiati, migliorare la modellazione delle transizioni improvvise e fornire una stima della stabilità degli stati auspicabili. TiPES contribuirà quindi a prevedere meglio i possibili cambiamenti improvvisi futuri causati dal riscaldamento globale antropogenico, chiarire che cosa significhi attraversare i punti di non ritorno dal punto di vista socioeconomico e aiutare i responsabili politici a pianificare strategie per creare spazi operativi sicuri per l’umanità.

Obiettivo

There is rising concern that several subsystems of the Earth may respond highly nonlinearly at critical future levels of anthropogenic forcing; these levels have recently been associated with tipping points (TPs). It is paramount to identify safe operating spaces for humanity and the planet in terms of these critical forcing levels, in order to prevent harmful transitions to alternative, undesirable states of the Earth system. The mechanisms leading to such abrupt transitions are only partly understood, and further research in this regard is urgently needed. State-of-art Earth System Models appear to respond too smoothly at TPs and have difficulties in simulating abrupt transitions that occurred in the planet’s history. TiPES will address these problems from several angles: 1. The project will identify subsystems that may exhibit abrupt transitions, and couplings between them, by focussing on paleoclimatic records and abrupt transitions therein. Novel methods to detect Early Warning Signals of forthcoming TPs, and to make skilful predictions on their basis, will be developed. 2. The potential shortcomings of models in representing TPs will be evaluated; in particular, TiPES will investigate how Bayesian calibration techniques can help enable these models to simulate past abrupt transitions. 3. TiPES will develop a generalized theory of climate sensitivity that accounts for the presence of TPs and feedbacks across various time scales. 4. To define safe operating spaces. TiPES will focus on dynamical system theory and on global stability notions for non-autonomous systems in order to estimate the stability of desirable states. 5. The results obtained by the project will be communicated to policy makers in a manner that facilitates decisions and their implementation. TiPES will develop formal approaches to define the socioeconomic risks of crossing TPs, and to derive decision strategies to keep anthropogenic forcing below levels where abrupt transitions may occur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 585 843,75
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 585 843,75

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0