Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closing the loop for urban material flows

Descrizione del progetto

Promuovere la circolarità di rifiuti organici e da costruzione e demolizione

I rifiuti da costruzione e demolizione, tra cui il suolo, e i rifiuti organici sono due fra i flussi di materiali urbani più significativi con un considerevole impatto ambientale nelle città europee. Il progetto CityLoops, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia e indicatori circolari per l’esame della città, adattando l’analisi dei flussi di materiali e i metodi di metabolismo urbano per guidare la transizione verso un’economia circolare. Sette città, di piccole o medie dimensioni, in Danimarca, Finlandia; Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Spagna testeranno numerosi strumenti e processi innovativi per supportare la pianificazione circolare e il processo decisionale relativo a rifiuti da costruzione e demolizione e rifiuti organici. Il progetto preparerà piani di scalabilità per ogni città modello, mentre saranno stabiliti a livello regionale reti di apprendimento collaborativo.

Obiettivo

CityLoops brings together six ambitious European cities to demonstrate a series of innovative tools and urban planning approaches, aimed at closing the loops of urban material flows and increasing their regenerative capacity. Demonstration actions will be implemented in relation to construction/demolition waste, including soil, and organic waste. During the inception phase, a circular city scan methodology and indicators will be developed and implemented in each city, by adapting current MFA and Urban Metabolism methods to include context-specific data and challenges, to adjust planned demonstration actions, provide an evaluation framework for the measures and monitor their progress towards a circular economy. A series of further innovative decision support tools will be developed (such as City Lab, a GIS based city planning tool, and a pre-demolition resource-mapping tool) for specific demonstration actions. In each city, a Local Stakeholder Partnership will be established at project outset, involving citizen groups, businesses communities, and other relevant partners, to guide planning and implementation. In each case, public procurement actions will also be analysed to assess potential supportive measures. As the selected cities are small to medium sized cities (pop. 50,000 – 600,000), Apeldoorn, Bodø, Mikkeli, Porto, Seville and Roskilde/Høje-Taastrup, the tools, approaches and solutions demonstrated should be replicable in a large number of cities across Europe. Replication is embedded throughout the project. At city level, all demonstration cities will prepare scale-up plans. At a regional level Collaborative Learning Networks will be established, consisting of other municipalities, public bodies, and other relevant regional institutions, to prepare regional upscaling plans. At a European level, a series of Replication Zones will be recruited over the course of the project to prepare replication plans. Guidance on replication will also be produced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 312,50
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 312,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0