Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time Earthquake Risk Reduction for a Resilient Europe

Descrizione del progetto

Uno studio altamente sistemico del rischio sismico

I terremoti rappresentano una questione problematica per gli esperti in scienze della terra, ingegneria, informatica e scienze sociali, nonostante i numerosi progressi tecnologici che consentono una migliore conoscenza in materia di coerenza sismica. Presto, i terremoti verranno valutati come un rischio dinamico. Il progetto RISE, finanziato dall’UE, ritiene che il rischio dinamico sia correlato a variazioni del suolo, caratteristiche fisiche di un’area e densità demografica. Tuttavia, nel concetto di rischio dinamico sono inoltre inclusi altri fattori quali mutamenti nel tempo o prossimità dell’attività sismica. Il progetto suggerisce un’ampia gamma di azioni sincronizzate che riguardano prevenzione, informazione di dati, valutazione rapida dei danni, recupero e azioni di restauro. Un gruppo multidisciplinare di scienziati in ingegneria, IT, geologia e sociologia provenienti da 13 paesi sarà coinvolto nel progetto.

Obiettivo

The key concept and vision of RISE is to promote a paradigm shift in how earthquake risk is perceived and managed. We believe that by taking advantage of advances in scientific understanding, and dramatically changing technological capabilities, earthquake hazard and risk will soon be appreciated not as a constant in time, but as an evolving, integrated and dynamic risk. In our concept, dynamic risk depends on location, changing with soil conditions, topography, structural type, occupancy and use and even location within a structure. However, dynamic risk also includes changes with time, for example increasing when a seismic sequence is active nearby and due to an improved dynamic geophysical understanding of faulting and earthquake processes. RISE proposes a series of coordinated activities in the domains of Operational Earthquake Forecasting, Earthquake Early Warning, Rapid Loss Assessment and Recovery and Rebuilding Efforts. Our approach is multi-disciplinary, involving earth-scientists, engineering-scientists, computer scientists, and social scientists. It is multi-scale in space and time, and addresses these scales in a highly systemic and consistent way. RISE joins with EPOS Integrated Core Service and several of the Thematic Core Services (TCS), with ARISTOTLE and the Copernicus Emergency Management Service. Integration will also include responsible national agencies in Italy, Turkey, Iceland, Israel and Switzerland and with selected industry partners. To maximise the impact of RISE, we have assembled an interdisciplinary team of truly outstanding researchers and practitioners, 37 PIs from 24 institutions (including 5 contributing partners from outside of Europe), in 13 countries, with documented experience on the topics of the project developed in previous FP6, FP7, and H2020 projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 755 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 115 000,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0