Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Obstruction DEtection Sensor for Surveillance on Aircraft

Descrizione del progetto

Un sensore di rilevamento economico per piccoli velivoli

I gravi incidenti durante l’atterraggio e le procedure a terra rendono necessaria la presenza di un sensore di prevenzione delle collisioni dal prezzo abbordabile per piccoli aerei ed elicotteri. Il costo elevato degli strumenti attuali, infatti, li rende inaccessibili ai velivoli di piccole dimensioni. Per risolvere questo problema, il progetto ODESSA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sensore piccolo, leggero e a basso costo, progettato specificamente per aeroplani, elicotteri e velivoli senza pilota. ODESSA incorporerà il concetto di avionica modulare, garantendo l’indipendenza del sistema, la riduzione delle operazioni di manutenzione e la compatibilità con diverse piattaforme. Sfruttando un radar millimetrico e le collaudate tecnologie di apprendimento del settore automobilistico, il progetto fornirà una soluzione affidabile, compatta ed economica. Il sensore realizzato aumenterà la sicurezza in volo, consentendo il rilevamento di piccoli oggetti, e quella a terra durante le operazioni di movimentazione e di rullaggio.

Obiettivo

Mid-air, near mid-air, and-on ground collisions are one of the most important cause of accident in general aviation. For this reason, engineering an affordable sensor helping pilots in preventing it could be very important in order to prevent accidents. Present sensors, indeed, are very expensive and cannot be affordable for small aircraft and helicopters.
The idea of ODESSA (Obstruction DEtection Sensor for Surveillance on Aircraft) is to provide a small, light, and low-cost sensor (comparing it to the present ones) that could be installed on both airplanes and helicopters, but on unmanned aerial vehicles too. This is possible adopting the modular avionics concepts of on-board system independency, reducing maintenance efforts, granting different platform applicability.
Using millimetric radar, learning techniques from automotive worlds, gives different advantages. One is that automotive technologies are well tested and reliable. These solutions are small, light and cheap too.
Inheriting characteristics from automotive technologies, ODESSA allows to detect small object, increasing on-ground safety during handling and taxing. An issue of these mission phases is the possibility of collision not only with aircraft (that could be minimized by using new generation ADS-B systems), but with other kinds of object (as pushbacks, cars, signals, personnel, birds…) not well detectable from aircraft unless mounting the terrestrial version of ADS-B (that requests the adaptation of the whole airport infrastructure).
ODESSA system makes possible that safety in landing and ground procedures is independent from different component of the airport system, granting danger acknowledgment in different sceneries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERCONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 785,88
Indirizzo
VIA ADRIANO OLIVETTI 24
00131 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 502 551,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0