Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Diversity in the European Union

Descrizione del progetto

Un’integrazione differenziata per il futuro dell’UE

I partiti politici populisti hanno generato una sfiducia sempre maggiore nei confronti dell’UE che, per difendersi, deve rispondere rafforzando la solidità delle basi che sostentano il suo futuro. Alla luce di questi presupposti, l’integrazione differenziata è emersa come argomentazione efficace nelle discussioni sul futuro dell’Europa. Il progetto InDivEU, finanziato dall’UE, creerà una base di conoscenze inclusiva sull’integrazione differenziata a vantaggio dei responsabili delle politiche che vogliano influenzare direttamente il lavoro del Parlamento europeo e della Commissione, nonché degli uffici dei Primi ministri, delle commissioni degli Affari europei e delle parti interessate all’interno della società civile. Il progetto genererà una rivalutazione e riconsiderazione inclusiva dell’integrazione differenziata, svilupperà e testerà modelli e scenari e produrrà un manuale su questo tipo di integrazione destinato ai decisori politici.

Obiettivo

The challenge of Integrating Diversity in the European Union, InDivEU, is back on the EU agenda as it strives to forge a post-crisis future, respond to Brexit and reach out to European citizens. Europe’s Union has been under assault from populist political entrepreneurs who have mobilized distrust of and opposition to the EU. Hence the urgency of building the next phase on solid foundations. Differentiated integration (DI) is a compelling issue in deliberations on the Future of Europe.
InDivEU has built a consortium of some of Europe’s premier research universities and outstanding scholars of DI to address the challenges facing the EU and commits to supplying robust evidence to support policy.
The aim of InDivEU is to create a comprehensive knowledge base on DI of relevance to Europe’s policy makers. This work will have a direct impact on the work of AFCO in the EP, the Commission planning unit, prime ministers offices, European Affairs Committees and numerous civil society nodes.
InDivEU will: 1. produce a comprehensive reappraisal and re-assessment of DI; 2. develop and test a range of models and scenarios, based on a catalogue of design principles, for the future use of DI; 3. create a DI Manual to support policy makers in designing future DI solutions; 4. evaluate existing policy proposals for DI and draft proposals for DI and other forms of flexibility as an input into the European debate based on four InDivEU unique data sets, tool kit and scenarios.
The project’s foundations are built by establishing the normative criteria for a fair system of DI and by critically analysing the constitutional and institutional architecture of DI. InDivEU will complete two unique data bases, EUDIFF 1 & 2, on the uses of DI and two data sets on public opinion and flexible implementation. This is complemented by zooming in on key policy fields and on EU relations with its neighbours. InDivEU includes thorough analysis of the DI preferences of citizens, parties and governments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 487,50
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 488,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0