Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’impatto della tecnologia sulla disuguaglianza
I recenti progressi tecnologici sono destinati a rimodellare le disuguaglianze sociali, inaugurando una nuova era in cui il successo nei mercati del lavoro e nella società dipenderà da competenze diverse rispetto a quelle del passato. Il progetto TECHNEQUALITY affronta le profonde sfide poste da questi cambiamenti, andando oltre la tradizionale attenzione rivolta alla creazione o all’eliminazione di posti di lavoro a causa dell’automazione. Esaminando le più ampie implicazioni sociali degli sviluppi tecnologici, questa rivoluzionaria iniziativa di ricerca si propone vari obiettivi, quali fornire previsioni precise in relazione alle conseguenze esercitate sul mercato del lavoro, misurare i tassi di automazione, esplorare il ruolo svolto dall’istruzione e dal benessere sociale e valutare l’impatto generato sulle finanze pubbliche. TECHNEQUALITY cerca di affrontare l’urgente questione di come i governi possano rispondere efficacemente a queste forze di trasformazione, promuovendo al contempo risultati equi e alimentando il dibattito politico a ogni livello.
Obiettivo
Recent technological innovations may fundamentally change the size and nature of social inequalities. Success in labour markets and society will likely be driven by other skills than in the past, and traditional predictors of social mobility (e.g. class, credentials) are likely to be affected by these technological innovations. The empirical plausibility of potential implications is still ill-understood, and as a result it is unclear how governments can best respond to technological innovations. Most of the literature addresses the question of whether automation will create or destruct jobs. This project answers this question better, but also pushes beyond the research frontiers by focussing on the broader societal impact of technological developments. Our research will provide more precise forecasting of labour market consequences of technological innovations (WP1), explore new ways of measuring automation rates in European countries (WP1), explain how technological innovations are most likely to shape societal inequalities (WP2), study the role of various forms of education (WP3) and innovative forms of social welfare (WP4) in maximizing growth and reducing inequality, and assess the consequences of automation for public finances (WP5). We also assess whether and how the Fourth Industrial Revolution is different from earlier technological revolutions (WP6). TECHNEQUALITY will serve as a foundation for a better understanding of technologically driven social inequalities and a catalyst for new research. Innovative forecasting models on the impact of automation will enhance labour market macro-efficiency and equitable labour market outcomes. We will also set the agenda for policy debates on societal consequences of technological developments (WP7). Our findings will spawn concrete and actionable policy impacts for national governments, the EU, and the OECD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2. - Innovative societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.