Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per mettere a confronto le tendenze populiste
I movimenti populisti emersi in tutta Europa che sostengono di lottare contro le élite liberali e di rappresentare la «gente comune» presentano tendenze che minacciano l’UE. Il progetto PaCE, finanziato dall’UE, intende raffrontare queste tendenze negative che accomunano i movimenti populisti, effettuare interventi specifici e contribuire alla realizzazione di una solida base democratica e istituzionale per i cittadini dell’UE. Il progetto analizzerà le cause, l’ascesa, le sfide specifiche poste alla democrazia liberale, le transizioni legate ai cambiamenti di leadership e le conseguenze di questi movimenti. PaCE proporrà risposte e svilupperà analisi dei rischi per ciascuna tipologia di movimento e transizione effettuando una simulazione basata su agenti dei processi e delle condotte a livello politico. Il team del progetto elaborerà nuovi strumenti che faranno affidamento su algoritmi di apprendimento automatico.
Obiettivo
Across Europe there is a rise of political movements that claim to challenge liberal elites and speak for the 'ordinary person' - movements that can be loosely categorised as 'populist'. Many of these movements have undesirable tendencies. The Populism and Civic Engagement project (PACE), with others, aims to combat the negative tendencies of populist movements, to build upon the lessons of positive examples (such as Reykjavik), and hence play a part in constructing a firmer democratic and institutional foundation for the citizens of Europe.
PACE will analyse, in detail, the type, growth and consequences of such movements in terms of their particular characteristics and context. From this, it will analyse the causes of these movements and their specific challenges to liberal democracy a possibilistic analysis to complement survey/statistical approaches. In particular, it will focus on transitions in these movements (especially changes in leadership) as well as how they relate to other kinds of movements and the liberal reaction. PACE will propose responses to these challenges, developing risk-analyses for each kind of response, each kind of movement and the type of transition. For this, it will employ the agent-based simulation of political processes and attitudes to allow for thorough risk analyses to be made. Throughout the project, it will engage with citizens and policy actors, especially groups under-represented in public affairs, face-face and via new forms of democratic participation appropriate to our digital age to help guide the project and to comment on its outputs.
It will develop new tools, based on machine-learning algorithms for identifying and tracking populist narratives and to aid online consultation. It will result in specific interventions aimed at: the public, politicians, activists and educators. It will look further into the future, developing new visions concerning how we could respond to populism and it will warn about longer-term trends.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M15 6BX MANCHESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.